Come la mettiamo con la carne Tradotto alla lettera, suonerebbe più o meno così il titolo originale del denso libro-inchiesta della giornalista americana Katy Keiffer, pubblicato in Italia da EDT con il più agile claim “Basta carne”... Continua a leggere
Gli amanti del mare da oggi hanno 250mila metri quadrati di litorale libero in più da godersi È il risultato dell’operazione “Spiagge libere” condotta dalla Guardia Costiera su tutto il territorio italiano e conclusa la scorsa... Continua a leggere
Buone notizie sul fronte amianto A settembre, nel nuovo decreto sulle Fonti di energia rinnovabile (Fer) sarà inserito un extra-incentivo per chi sostituisce il tetto in amianto con pannelli solari Lo ha annunciato il presidente della... Continua a leggere
Capinera, cardellino, cinciallegra, cinciarella, codirosso, fringuello, frosone, peppola, regolo, ciuffolotto… Non è il taccuino di un appassionato di bird-watching, ma solo un elenco, parziale, di alcuni piccoli volatili che... Continua a leggere
Un albergo diffuso Una scommessa lanciata da 14 donne del luogo che, dopo aver fondato l’Associazione Donne di Montagna, si sono proiettate in questa avventura con il supporto del Comune I motivi ce li spiega Graziana Regazzoni, tra le... Continua a leggere
No grazie, il caffè mi rende nervoso”, recitava il compianto Massimo Troisi in un film cult del 1982 D’altronde è ormai acclarato che la bevanda più amata dagli italiani, se consumata in modo eccessivo, può trasformarsi in un... Continua a leggere
Nei suoi libri, il professor Stefano Mancuso spiega perché la sottovalutare il mondo vegetale è uno dei più grandi errori della storia dell’umanità Le piante, dice, hanno già inventato il nostro futuro: basta prendere esempio da... Continua a leggere
Gestione dell’energia, economia circolare, risorse idriche e mobilità Sono i quattro temi sui cui si concentra l’annuale Rapporto dell’Osservatorio sulle Isole Minori di Legambiente, pubblicato il 30 luglioCapraia, Capri, Levanzo,... Continua a leggere
È significativo che il best seller della giornalista indo-americana Simran Sethi, “Bread, Wine, Chocolate”, cominci con due citazioni letterarie Da una parte, c’è la madeleine di Marcel Proust: il pezzettino di brioche che,... Continua a leggere
È l’ora di Slow Food anche in Cina Il movimento per il cibo locale, buono e sostenibile fondato da Carlo Petrini ha messo già da qualche tempo le prime bandierine sul territorio della Repubblica Popolare Ora si accinge a costruire il... Continua a leggere
Oggi ti suggeriamo alcuni libri per l'estate, dedicati al colore, perfetti se stai pensando di rinnovare casa La scelta di questo aspetto infatti può essere intesa come un fattore di mero piacere estetico, ma anche come una decisione... Continua a leggere
Una mappa in continuo aggiornamento della plastica abbandonata sulle nostre spiagge e nei nostri mari Si chiama Plastic Radar il progetto di mappatura interattiva lanciato un mese fa da Greenpeace per raccogliere dati sui rifiuti plastici... Continua a leggere
Cresce l’Italia del riciclo E come ogni anno, puntuale, arriva il rapporto di Legambiente sui comuni più virtuosi in materia di raccolta differenziata Nel 2018 sono arrivati a 505 i comuni “rifiuti free” censiti dall’associazione,... Continua a leggere
Lo spopolamento dei piccoli borghi di montagna è una triste tendenza che ormai da parecchi anni pare inesorabile Con conseguenze non solo culturali, come la perdita di antichi saperi e tradizioni locali, ma anche ambientali L’abbandono... Continua a leggere
L’Unione Europea si schiera in difesa delle api A Bruxelles è stato infatti approvato a fine aprile l’atteso divieto di usare all’aperto i pesticidi appartenenti alla famiglia dei neonicotinoidi, particolarmente nocivi per gli... Continua a leggere
Utilizziamo i cookie per essere sicuri che tu possa avere la migliore esperienza sul nostro sito. Se continui ad utilizzare questo sito noi assumiamo che tu ne sia felice.Ok