Materiale dalle molteplici risorse e punti di forza: come valorizzare al meglio il legno presente nelle nostre abitazioni senza alterarne l’essenza Il legno come protagonista assoluto di interni ed esterni: estremamente versatile, si... Continua a leggere
In Italia il recupero del legno è iniziato già da circa venticinque anni, con benefici economici ed ecologici Oggi è un fiore all’occhiello del paese Igienico: è facilmente pulibile Igroscopico: è in grado di assorbire... Continua a leggere
Non solo una superficie su cui camminare, ma una vera opera d’arte: combinando schemi di posa, finiture e motivi decorativi è possibile dare vita al proprio pavimento creando giochi di luce e colore che ne esaltano la presenza... Continua a leggere
Biomimetismo, flessuosità e sostenibilità: la casa in legno (così come tutti gli immobili anche a destinazione terziaria) sposano i principi del ricreare forme presenti in natura o cercano di mimetizzarsi in città, dando vita a un... Continua a leggere
I legni autoctoni aiutano a individuare le filiere più brevi e certificate Come orientarsi in un settore ricco di rovere e di legni esotici per valorizzare materia prima e lavoro locali «A governare la richiesta delle essenze è la... Continua a leggere
Uno dei grandi vantaggi dell'edilizia in legno è la modalità con cui vengono eseguiti i lavori La tecnologia digitale consente di programmare ogni fase, riducendo al massimo gli scarti L'impatto sul territorio è al minimo C'è una... Continua a leggere
Con i molti spunti sul legno che ci ha dato Klimahouse, percorriamo il settore e tutte le sue potenzialità, dalla valorizzazione ambientale della materia prima all’innovazione costruttiva che può generarsi L'importanza delle... Continua a leggere
Una casa in legno non richiede maggiori o diverse manutenzioni rispetto a un edificio tradizionale Anche nella facciata a vista non sono necessarie pitture periodiche, ma occorre accettare la trasformazione naturale del... Continua a leggere
Casa naturale ha lavorato al Waiting for Klimahouse Wood Summit 2022 Abbattimento del 55% delle emissioni entro il 2030 e azzeramento entro il 2050 Non facciamo che ripeterci queste scadenze E non possiamo, in alcun modo, mancarle Per... Continua a leggere
di Maria Chiara Voci, Giorgia Bollati e Andrea Dell'Orto
Accogliente, confortevole e caldo Molte sono le proprietà del legno in casa, ma per poterne godere appieno occorre conoscere tutte le sue caratteristiche, dalle sue interazioni con altri materiali alle performance intrinseche Termico... Continua a leggere
Il legno cresce In controtendenza con il resto del comparto edile, l’ultimo rapporto di Federlegno uscito lo scorso aprile mostra come, anche in Italia, il settore delle costruzioni in legno sia avviato su un trend positivo Siamo oggi al... Continua a leggere
Come può una casa consumare meno energia di quanta ne produce Quali sono le prospettive delle abitazioni in legno Quali aspetti necessitano di ulteriori studi e quali, invece, costituiscono i punti di forza di queste strutture Una... Continua a leggere
È chiamata Casa dei Desideri, una delle prime applicazioni in Italia del nuovo concept Studio di Rubner Costruita in poco più di due mesi, in Val Pusteria, consente una totale personalizzazione del progetto Comfort in alta... Continua a leggere
Da simbolo di libertà ed evasione rispetto ai palazzi di cemento e mattoni delle città, le case in legno hanno compiuto un grandissimo salto di qualità e di evoluzione tecnologica nel tempo Non più semplicemente apprezzate da un punto... Continua a leggere
Recenti studi dimostrano come la nostra sia ormai diventata una generazione indoor, che spende oltre il 90% del proprio tempo in ambienti chiusi Non stupisce, dunque, che la salubrità dell’aria interna degli edifici stia assumendo oggi... Continua a leggere