Aprire le finestre serve a ricambiare l’aria Lo abbiamo sentito ripetere all’infinito durante la pandemia Ma la regola vale per ogni ambiente a prescindere dalla forma dell’edificio A rispondere è Dietmar Feichtinger, architetto da... Continua a leggere
Tempi di costruzione brevi e alte prestazioni per una villa realizzata da Decimo Primo, specialista in bioedilizia e in strutture in legno lamellare Cattleya è un delicato fiore simile all’orchidea scoperto durante uno dei numerosi... Continua a leggere
Archinzeb onlus è un'associazione nazionale nata nel 2017 a Roma per promuovere la professionalità di un gruppo di architetti esperti nella progettazione sostenibile e a impatto zero Gli nZEB (nearly Zero Energy Building) sono... Continua a leggere
L’edilizia del secolo scorso può essere recuperata e resa efficiente Basta concentrarsi sugli aspetti chiave e operare le corrette valutazioni legate ai materiali e al ricambio d’aria Una casa costruita alla fine degli anni... Continua a leggere
Basso impatto ambientale, rispetto dell'economia circolare, salubrità e purezza Brebey unisce tutte queste qualità alle maggiori prestazioni di isolamento La lana di pecora è oggi sempre più usata per produrre pannelli isolanti in... Continua a leggere
Uno degli errori più frequenti sia in fase di progettazione che di ristrutturazione di un edificio è quello di trascurare l’esistenza dei ponti termici, che a lungo andare possono rivelarsi un problema molto serio Un ponte termico... Continua a leggere
Scegliere la casa in cui passare la vita è complesso Lo è ancora di più scegliere se costruire una struttura ex novo o riqualificare un edificio esistente Per prendere la decisione migliore dal punto di vista economico e ambientale,... Continua a leggere