Un angolo di terrazzo Un tetto piano O un cassone poggiato sul suolo L’autoproduzione acquista sempre maggiore popolarità, che sia svolta in autonomia o in aree pubbliche o comuni Il raccolto che si ha in un vaso o in un contenitore... Continua a leggere
Il verde che sfida le leggi del giardinaggio, e anche un po’ quelle della fisica I sistemi di piante verticali indoor donano alla casa un’anima green, ma necessitano di nutrienti, potatura, di sistemi di irrigazione dedicati e una... Continua a leggere
Meno acqua e meno suolo: se il futuro mette in difficoltà l’agricoltura, alcuni sistemi non tradizionali accorrono in aiuto alla coltivazione Una produzione maggiore in quantità e omogenea nella qualità Con un minor uso di suolo e... Continua a leggere
Cinque considerazioni sul giardino del futuro in un viaggio con il paesaggista Antonio Perazzi, curatore della Biennale Radicepura Garden Festival dedicata al verde mediterraneo Il giardino è un omaggio alla natura, un compagno di vita e... Continua a leggere
Le piante giuste al posto giusto Questa la formula per avere un giardino che necessita di cure moderate e non richiede trattamenti antiparassitari Il racconto del garden designer Andrea Mati Un giardino in armonia con la vegetazione... Continua a leggere
Sono in crescita (ma ancora pochi) i bacini di stoccaggio dell’acqua piovana per irrigare il giardino A complicare la calibrazione degli impianti, però, c’è il cambiamento delle precipitazioni, sempre più rare e violente «Ogni... Continua a leggere
Vivere circondati dal bosco regala emozioni Ma cosa significa, per un privato, manutenere un bosco e controllarne lo stato di salute «I campi e le foreste offrivano allora due paesaggi completamente opposti I campi, senza l’uomo,... Continua a leggere
La tradizione contadina è ricca di piccoli trucchi per curare e proteggere le piante, soprattutto in vista dell’inverno Ne abbiamo raccolti alcuni «Sulle piante da frutto si usa spennellare calce idrata – racconta Matteo Cereda,... Continua a leggere
“La terra canta – dice Vera Luciani, garden designer esperta nella progettazione di spazi verdi dove l‘acqua e le piante raggiungono una perfetta armonia, funzionale ed estetica – e, se la si sa ascoltare, si scoprirà che la... Continua a leggere
Il biolago progettato da Luciani Biolaghi è una piscina che non necessita affatto di prodotti chimici per depurare l’acqua, ma che utilizza la natura per avere sempre uno specchio d’acqua balneabile e che, in poco tempo, diventa... Continua a leggere
«C’è un macchinario magico che succhia l’anidride carbonica dall’aria, costa poco e si costruisce da solo Si chiama albero» Così spiega il più famoso giornalista ambientale del mondo, George Monbiot, in un video, subito... Continua a leggere
Rigirare i terreni, controllarne la stratigrafia e assicurare alle radici il giusto apporto di ossigeno e acqua Preparare la terra nei vasi per accogliere rosmarini e altre piante aromatiche, peperomie, edere e bengiamini Queste le... Continua a leggere
La chiamano “sindrome del parabrezza pulito” Un modo intuitivo ed empirico per descrivere il declino, sempre più rapido e allarmante, della popolazione di insetti Non solo le api o le farfalle, di cui si parla spesso come specie a... Continua a leggere
«La luce ha il ruolo di rendere visibili gli spazi, creare atmosfere ed emozionare Deve creare percorsi che stabiliscono priorità di accesso e rendere utilizzabili spazi e luoghi comuni anche durante le ore notturne» afferma Stefano... Continua a leggere
Possono essere simili a un lago e a sponde o a una piscina tradizionale a pareti verticali, più o meno tecnologiche, ma «le piscine per essere “bio” devono utilizzare un metodo naturale di filtrazione dell’acqua, la... Continua a leggere