Una casa in legno non richiede maggiori o diverse manutenzioni rispetto a un edificio tradizionale Anche nella facciata a vista non sono necessarie pitture periodiche, ma occorre accettare la trasformazione naturale del... Continua a leggere
L’architettura del futuro ha un’enorme responsabilità nella sfida ambientale Perché deve rispondere all’obiettivo di decarbonizzazione dei contesti urbani, così come viene indicato nella strategia comunitaria del New European... Continua a leggere
Aprire le finestre serve a ricambiare l’aria Lo abbiamo sentito ripetere all’infinito durante la pandemia Ma la regola vale per ogni ambiente a prescindere dalla forma dell’edificio A rispondere è Dietmar Feichtinger, architetto da... Continua a leggere
La Laudes Foundation è nata nel 2020 con l’obiettivo di fare filantropia per vincere la sfida ambientale Al centro delle attività l’impegno per la transizione nel mondo delle costruzioni dai materiali tradizionali al legno La... Continua a leggere
Aspettando la fiera di Klimahouse e il relativo Wood Summit di maggio, giovedì 27 gennaio si svolgerà su piattaforma digitale un evento digital e gratuito di accompagnamento al tema Casa Naturale è media partner La notizia è di... Continua a leggere
Più che uno sguardo al futuro, è un ritorno al passato: basta ai mobili realizzati con materiali poveri e con l’uso di truciolati e superfici plastificate Dal London Design Festival l’invito è a riaccendere le luci sul mobile... Continua a leggere
Investire su un nuovo modello di vita consapevole per una vera coerenza Mobili, tende, divani, tappeti e perfino candele: tutto, in una casa, può nascondere ingredienti di origine animale Una tendenza che si può invertire, man mano... Continua a leggere
Sono sempre maggiori gli eventi estremi che colpiscono le città Come possiamo difenderci Lo abbiamo chiesto a Francesco Laio, direttore del Dipartimento di Ingegneria dell’Ambiente, del Territorio e delle Infrastrutture del Politecnico... Continua a leggere
Sei famiglie in cooperativa e un pool di progettisti, insieme, hanno pensato una casa a impatto minimo che si adatta alle esigenze di ognuno Sono 1,6218, secondo Dolomiti Energia che cura l’alimentazione degli impianti, le tonnellate... Continua a leggere
Con la quarantena l’economia si ferma e, insieme, i lavoratori Che vivono appieno la casa e ne vedono le debolezze Mario Breglia fa un’analisi di come questo insieme di fattori influirà sul comparto immobiliare, dalle richieste del... Continua a leggere
Il maso stocker, adagiato su un declivio ai piedi di plan de corones, è un edificio autonomo e progettato per consentire a ogni abitante uno spazio di privacy per immergersi nella natura Poggiato su un declivio assolato, in una... Continua a leggere
Il settore segnala trend positivi, in attesa della nascita delle comunità energetiche Il Gse ha appena inaugurato un portale-guida per l’autoconsumo di energia elettrica La tecnologia, in questo comparto più che in altri, ha fatto... Continua a leggere
A Bolzano la quindicesima edizione di Klimahouse Perché la sostenibilità riguarda ogni persona e ogni azione quotidiana Aspetti come innovazione, ricerca e comfort, che da sempre hanno caratterizzato Klimahouse, ora contribuiscono a... Continua a leggere
Pieghevole, anzi dispiegabile Come un fazzoletto Basta scegliere il luogo più adatto, aprirla e montarla in poche ore Per viverci solo qualche giorno, o anche per sempre È questa l’idea alla base di MADI, acronimo di Modulo Abitativo... Continua a leggere
Tutelare la biodiversità, accogliendo nell’habitat mediterraneo varietà arboree in arrivo anche da lontano Che si adattano con naturalezza ai nostri climi e che possono arricchire il già vasto patrimonio della nostra... Continua a leggere