Casa ecologica dai bassi consumi in Toscana
Una casa ecologica nell’incantevole cornice della campagna intorno a Empoli, in Toscana. Ecco il progetto di un immobile attento all’ambiente e caratterizzato da bassissimi consumi energetici. Una casa pensata per integrarsi perfettamente con il paesaggio che la ospita.

Una casa ecologica secondo i desideri dei proprietari
Questa casa ecologica è firmata dall’architetto empolese Franco Pisani, che ha lavorato a stretto contatto con i committenti, così da interpretarne al meglio esigenze e desideri. Costruito quasi interamente in legno, l’edificio si struttura su due livelli, con 75 metri quadrati di spazio al piano terra e 84 al primo piano.
I consumi sono ridottissimi
Vi trovano posto tre camere, tre bagni, soggiorno, cucina e tinello. È presente un normale impianto di riscaldamento (con pompa di calore e pannelli radianti), ma ciò che colpisce sono i consumi particolarmente ridotti. Al raggiungimento di questo risultato contribuiscono in maniera determinante, oltre all’ottimo isolamento, anche le finestre, tutte prodotte da Internorm, azienda leader a livello internazionale nel settore dei serramenti. Quanto al materiale, si è optato per il pvc, una scelta vincente, soprattutto se si considera il rapporto tra costi e benefici. Decisamente estese sono, infatti, le superfici vetrate: l’architetto Pisani ha immaginato una cospicua esposizione degli ambienti alla luce naturale, creando un’organica continuità tra gli interni e gli esterni (da osservare che vi sono ben 70 metri quadrati di terrazze e 50 metri quadrati di logge).
Linee curate e design minimalista

All’esterno presentano forme squadrate, dal gusto minimalista. Anche all’interno le linee sono curate, grazie alla ferramenta completamente nascosta e agli scontri di chiusura di design.
I tripli vetri light garantiscono un buon isolamento acustico (benché la casa sia immersa nella quiete della campagna). Sono fissati al telaio in modo continuo e ininterrotto, il che assicura anche una buona tenuta sul piano della sicurezza antieffrazione.
A cura di Lorenzo Montanaro.
© RIPRODUZIONE RISERVATA
© Riproduzione riservata.
 
                                     
                 
                 
                
 
                 
                 
             
             
                 
                 
             
             
             
            




 
                