Raffinatezza green ed elenganza di linee

di Redazione Casa Naturale

particolare villa unifamiliare

salotto villa unifamiliare Il progetto contemporaneo di questa villa unifamiliare di ampie metrature è stato ideato dagli architetti Maurizio Bordugo e Anna Raffin di Pordenone ed è stato realizzato da Biohaus, azienda friulana leader nel settore delle case in bioedilizia ad elevata efficienza energetica. L’idea architettonica che ha accompagnato l’intero sviluppo del progetto è nata innanzitutto dalla volontà dei committenti di creare una residenza privata, riservata, che potesse godere della vista verso le montagne e del verde della campagna friulana, allontanandosi dal contesto urbano circostante.

Luce comunicante

Ambienti luminosi, ampie vetrate verso l’area piantumata, setti opachi e piccoli tagli di luce verso la strada; spazi connessi in continua comunicazione tra loro, grazie ad una minima separazione fisica verticale ed orizzontale. Dall’ingresso, volutamente situato verso il lato più in vista dalla strada pubblica, si accede ad un corridoio luminoso in fondo al quale un’ampia vetrata regala una splendida vista verso la natura. La zona giorno si articola in ambienti aventi altezze differenti che diversificano gli spazi e le sensazioni, il camino baricentrico separa ma allo stesso tempo unisce soggiorno e zona pranzo.

Una casa verso l’esterno

particolare living villa unifamiliare Tutto si rivolge verso l’esterno e grazie alle generose aperture si ottiene uno spazio interno-esterno coperto, che offre molteplici possibilità di vivibilità. La zona notte, posta al livello superiore, è più riservata, ogni camera ha accesso ad una terrazza privata da cui si può godere della vista di un panorama privilegiato in totale tranquillità. La zona notte padronale è arricchita da un’area wellness collocata all’interno del bagno per vivere momenti di relax. La ricercatezza nella scelta dei materiali, dei colori, delle tonalità di ogni singolo dettaglio, ha portato ad un risultato omogeneo, confortevole, intimo come era nelle intenzioni dei committenti.

Eleganza e line essenziali

Pulizia delle linee, analisi dei volumi, intersezione di corpi architettonici ben distinti e riconoscibili, hanno permesso di realizzare un edificio coerente con l’idea progettuale iniziale e con le esigenze espresse dalla committenza. L’architettura caratterizzata da un portale che avvolge il terrazzo prospicente il giardino, l’alternanza di volumi coperti da un tetto a due falde con manto in acciaio coibentato e da un tetto piano, con manto in poliolefine fanno di questa realizzazione uno splendido esempio di architettura contemporanea ed ecosostenibile-

 

scala in legno villa unifamiliare IN DETTAGLIO

• Sistema costruttivo a telaio (platform frame)

• Pareti esterne con triplo strato isolante in fibra minerale

• Spessore totale: 36,5 cm

• Spessore isolante: 32 cm

• Trasmittanza: U= 0,137 W/m2K

• Sfasamento termico: 13,3 h

• Copertura a doppia falda con isolamento in fibra minerale e manto in lamiera pre-verniciata coibentata

• Copertura piana con isolamento all’estradosso in EPS con impermeabilizzazione in poliolefine e zavorra in ghiaia

• Serramenti in legno alluminio triplo vetro di colore bianco • Portoncino d’ingresso in alluminio coibentato

• Frangisole orientabili motorizzati in alluminio con impacchettamento a scomparsa.

 

 

© Riproduzione riservata.

Partner

I più letti

Casa Naturale su Instagram

@casanaturale.magazine
Casa Naturale

@casanaturale.magazine

La prima rivista per costruire, arredare e vivere ecologico.
  • 🌳 L'Italia diventerà il primo paese d'Europa ad avere un'autostrada totalmente eco-sostenibile: il tratto di 250 chilometri dell'Autostrada A4 Torino-Milano sarà ripavimentato con grafene e plastiche dure riciclate provenienti da oggetti come giocattoli, cassette della frutta e cestini. Questa innovativa opera consentirà di ridurre i consumi energetici di circa il 30% e le emissioni di CO2 di oltre 18mila tonnellate [...]

Leggi l'articolo sul numero di Gennaio - Febbraio 2023 in edicola o sul nostro sito (Link in bio)

Con @iterchimica 

 #sostenibilità #Innovazione #MadeInItaly #thinkgreen #post
  • Mako è la stufa a pellet di @mcz_group che associa le più avanzate e tecnologie di funzionamento a un design accattivante, ispirato al gusto minimale nordico. 

Pratica da utilizzare grazie anche al braciere autopulente in ghisa, la stufa Mako è dotata della nuova tecnologia di combustione Core che permette un abbattimento del 40% delle emissioni rispetto ai più severi limiti europei, regalando una fiamma spettacolare e un vetro che rimane pulito molto più a lungo.

Scopri di più sul nostro sito (Link in bio)

#Mako #MCZ #sostenibilità #stufaapellet #topbrand
  • Calore verde. I dispositivi con tecnologia pompa di calore a indice gwp ridotto rispondono ai criteri dell’economia circolare, rispettando e migliorando l’ambiente naturale e domestico. Dotare la propria abitazione o il proprio ufficio di sistemi di riscaldamento più efficienti, che assicurino un risparmio energetico e un ridotto impatto ambientale è una scelta di responsabilità sia finanziaria sia sociale [...]

Leggi l'articolo sul numero di Gennaio - Febbraio 2023 in edicola o sul nostro sito 

Foto: pompe di calore monoblocco ModuExpo di @paradigmaitalia 

#pompadicalore #economiacircolare #risparmioenergetico #sostenibilità #post
  • Ospitare i nonni nella propria casa green e dal design unico al confine con la foresta: il sogno di una famiglia della Repubblica Ceca. Al limitare del bosco, in un terreno delineato da un piccolo corso d’acqua e dalla strada di accesso, l’abitazione realizzata dallo studio di architettura Klar offre una visuale suggestiva sulla regione di Moravia-Slesia [...]

Leggi l'articolo sul numero di Gennaio - Febbraio 2023 in edicola o sul nostro sito (Link in bio)

Con @klarchitekti 

#architetturasostenibile #caseinlegno #sostenibilità #thinkgreen #post
  • Architettura propositiva. L’architettura influisce sull’attitudine delle persone. Seguendo questo principio cardine, lo studio danese 3XN ha concepito Schüco One, la nuova struttura dell’HQ Schüco a Bielefeld, in Germania. L’edificio si aggiunge al nuovo Welcome Forum – uno spazio espositivo e di accoglienza per i visitatori della sede – e a tutte le altre aree già rinnovate [...]

Leggi l'articolo sul numero di Gennaio - Febbraio 2023 in edicola o sul nostro sito (Link in bio)

Con @schueco_italia 

#architetturasostenibile #ideegreen #sostenibilità #thinkgreen #post
  • Se il legno fa bene. Il legno non può limitarsi a essere sostenibile per l’ambiente. Deve andare oltre e imparare a essere salutare anche per l’uomo. Fiemme Tremila è l’azienda che per prima ha tradotto un’intuizione in un prodotto, a portata di committente. A certificarlo sono stati i ricercatori indipendenti del Cnr-Invalsa. I prodotti di Fiemme Tremila, azienda specializzata in pavimenti, rivestimenti e arredamenti in legno biocompatibili, non solo non hanno componenti dannose alla salute, ma addirittura “fanno bene” al benessere umano [...]

Leggi l'articolo sul numero di Gennaio - Febbraio 2023 in edicola o sul nostro sito (Link in bio)

Con @fiemmetremila 

#legnobiocompatibile #salubrità #legno #thinkgreen #post
  • Strati di storia antica e nuovi racconti. Il tempo è un’artista che dona vita e carattere. La storia di un edificio e delle maestranze che lo hanno realizzato va valorizzata, creando connessioni che rendono esplicite le stratificazioni di epoche e sensibilità differenti. Con elementi nuovi, sostenibili e rispettosi. Un edificio antico che viene nuovamente abitato, un soffitto che recupera gli splendori di epoche passate, un pavimento che torna a essere calpestato, un muro che vede di nuovo la luce dopo anni passati sotto strati di intonaco [...]

Leggi l'articolo sul numero di Gennaio - Febbraio 2023 in edicola o sul nostro sito (Link in bio)

Foto: progetto di @archiplanstudio 

#ristrutturazione #interiordesign #sostenibilità #thinkgreen #post
  • Il dinamismo della luce. Luce artificiale e ritmo circadiano. Una progettazione illuminotecnica sensibile consente di adattare le fonti luminose indoor alle esigenze biologiche dell’uomo. Componente essenziale nella vita di ogni essere vivente, la luce naturale scandisce le nostre giornate, tra impegni lavorativi e momenti di relax, assumendo molteplici sfumature di calore e intensità nell’arco delle ventiquattro ore. Sfumature e intensità che noi identifichiamo con i gradi Kelvin [...]

Leggi l'articolo sul numero di Gennaio - Febbraio 2023 in edicola o sul nostro sito (Link in bio)

Foto: lampada Megafono di @stilnovoofficial 

#risparmioenergetico #lucedinamica #sistemiled #sostenibilità #post
  • Una casa dove sentirsi bene. A Nova Levante, una villa di vacanza immersa nella natura, che, per scelta di materiali e forme, si mimetizza con l’ambiente. «Casa estiva, casa invernale, casa di montagna, casa di famiglia… Per molti versi, Casa Carezza è un rifugio, un luogo di benessere – affermano gli architetti dello studio Tara di Merano, autori del progetto –. Sfuggire al ritmo della vita quotidiana e dello spazio urbano e andare ‘lassù’, sul Passo di Carezza [...]

Leggi l'articolo sul numero di Gennaio - Febbraio 2023 in edicola o sul nostro sito (Link in bio)

Con @taraarchitects 

#progettogreen #materialinaturali #sostenibilità #thinkgreen #post
🌳 L'Italia diventerà il primo paese d'Europa ad avere un'autostrada totalmente eco-sostenibile: il tratto di 250 chilometri dell'Autostrada A4 Torino-Milano sarà ripavimentato con grafene e plastiche dure riciclate provenienti da oggetti come giocattoli, cassette della frutta e cestini. Questa innovativa opera consentirà di ridurre i consumi energetici di circa il 30% e le emissioni di CO2 di oltre 18mila tonnellate [...]

Leggi l'articolo sul numero di Gennaio - Febbraio 2023 in edicola o sul nostro sito (Link in bio)

Con @iterchimica 

 #sostenibilità #Innovazione #MadeInItaly #thinkgreen #post
🌳 L'Italia diventerà il primo paese d'Europa ad avere un'autostrada totalmente eco-sostenibile: il tratto di 250 chilometri dell'Autostrada A4 Torino-Milano sarà ripavimentato con grafene e plastiche dure riciclate provenienti da oggetti come giocattoli, cassette della frutta e cestini. Questa innovativa opera consentirà di ridurre i consumi energetici di circa il 30% e le emissioni di CO2 di oltre 18mila tonnellate [...] Leggi l'articolo sul numero di Gennaio - Febbraio 2023 in edicola o sul nostro sito (Link in bio) Con @iterchimica #sostenibilità #Innovazione #MadeInItaly #thinkgreen #post
2 mesi ago
View on Instagram |
1/9
Mako è la stufa a pellet di @mcz_group che associa le più avanzate e tecnologie di funzionamento a un design accattivante, ispirato al gusto minimale nordico. 

Pratica da utilizzare grazie anche al braciere autopulente in ghisa, la stufa Mako è dotata della nuova tecnologia di combustione Core che permette un abbattimento del 40% delle emissioni rispetto ai più severi limiti europei, regalando una fiamma spettacolare e un vetro che rimane pulito molto più a lungo.

Scopri di più sul nostro sito (Link in bio)

#Mako #MCZ #sostenibilità #stufaapellet #topbrand
Mako è la stufa a pellet di @mcz_group che associa le più avanzate e tecnologie di funzionamento a un design accattivante, ispirato al gusto minimale nordico. Pratica da utilizzare grazie anche al braciere autopulente in ghisa, la stufa Mako è dotata della nuova tecnologia di combustione Core che permette un abbattimento del 40% delle emissioni rispetto ai più severi limiti europei, regalando una fiamma spettacolare e un vetro che rimane pulito molto più a lungo. Scopri di più sul nostro sito (Link in bio) #Mako #MCZ #sostenibilità #stufaapellet #topbrand
2 mesi ago
View on Instagram |
2/9
Calore verde. I dispositivi con tecnologia pompa di calore a indice gwp ridotto rispondono ai criteri dell’economia circolare, rispettando e migliorando l’ambiente naturale e domestico. Dotare la propria abitazione o il proprio ufficio di sistemi di riscaldamento più efficienti, che assicurino un risparmio energetico e un ridotto impatto ambientale è una scelta di responsabilità sia finanziaria sia sociale [...]

Leggi l'articolo sul numero di Gennaio - Febbraio 2023 in edicola o sul nostro sito 

Foto: pompe di calore monoblocco ModuExpo di @paradigmaitalia 

#pompadicalore #economiacircolare #risparmioenergetico #sostenibilità #post
Calore verde. I dispositivi con tecnologia pompa di calore a indice gwp ridotto rispondono ai criteri dell’economia circolare, rispettando e migliorando l’ambiente naturale e domestico. Dotare la propria abitazione o il proprio ufficio di sistemi di riscaldamento più efficienti, che assicurino un risparmio energetico e un ridotto impatto ambientale è una scelta di responsabilità sia finanziaria sia sociale [...] Leggi l'articolo sul numero di Gennaio - Febbraio 2023 in edicola o sul nostro sito Foto: pompe di calore monoblocco ModuExpo di @paradigmaitalia #pompadicalore #economiacircolare #risparmioenergetico #sostenibilità #post
2 mesi ago
View on Instagram |
3/9
Ospitare i nonni nella propria casa green e dal design unico al confine con la foresta: il sogno di una famiglia della Repubblica Ceca. Al limitare del bosco, in un terreno delineato da un piccolo corso d’acqua e dalla strada di accesso, l’abitazione realizzata dallo studio di architettura Klar offre una visuale suggestiva sulla regione di Moravia-Slesia [...]

Leggi l'articolo sul numero di Gennaio - Febbraio 2023 in edicola o sul nostro sito (Link in bio)

Con @klarchitekti 

#architetturasostenibile #caseinlegno #sostenibilità #thinkgreen #post
Ospitare i nonni nella propria casa green e dal design unico al confine con la foresta: il sogno di una famiglia della Repubblica Ceca. Al limitare del bosco, in un terreno delineato da un piccolo corso d’acqua e dalla strada di accesso, l’abitazione realizzata dallo studio di architettura Klar offre una visuale suggestiva sulla regione di Moravia-Slesia [...] Leggi l'articolo sul numero di Gennaio - Febbraio 2023 in edicola o sul nostro sito (Link in bio) Con @klarchitekti #architetturasostenibile #caseinlegno #sostenibilità #thinkgreen #post
2 mesi ago
View on Instagram |
4/9
Architettura propositiva. L’architettura influisce sull’attitudine delle persone. Seguendo questo principio cardine, lo studio danese 3XN ha concepito Schüco One, la nuova struttura dell’HQ Schüco a Bielefeld, in Germania. L’edificio si aggiunge al nuovo Welcome Forum – uno spazio espositivo e di accoglienza per i visitatori della sede – e a tutte le altre aree già rinnovate [...]

Leggi l'articolo sul numero di Gennaio - Febbraio 2023 in edicola o sul nostro sito (Link in bio)

Con @schueco_italia 

#architetturasostenibile #ideegreen #sostenibilità #thinkgreen #post
Architettura propositiva. L’architettura influisce sull’attitudine delle persone. Seguendo questo principio cardine, lo studio danese 3XN ha concepito Schüco One, la nuova struttura dell’HQ Schüco a Bielefeld, in Germania. L’edificio si aggiunge al nuovo Welcome Forum – uno spazio espositivo e di accoglienza per i visitatori della sede – e a tutte le altre aree già rinnovate [...] Leggi l'articolo sul numero di Gennaio - Febbraio 2023 in edicola o sul nostro sito (Link in bio) Con @schueco_italia #architetturasostenibile #ideegreen #sostenibilità #thinkgreen #post
2 mesi ago
View on Instagram |
5/9
Se il legno fa bene. Il legno non può limitarsi a essere sostenibile per l’ambiente. Deve andare oltre e imparare a essere salutare anche per l’uomo. Fiemme Tremila è l’azienda che per prima ha tradotto un’intuizione in un prodotto, a portata di committente. A certificarlo sono stati i ricercatori indipendenti del Cnr-Invalsa. I prodotti di Fiemme Tremila, azienda specializzata in pavimenti, rivestimenti e arredamenti in legno biocompatibili, non solo non hanno componenti dannose alla salute, ma addirittura “fanno bene” al benessere umano [...]

Leggi l'articolo sul numero di Gennaio - Febbraio 2023 in edicola o sul nostro sito (Link in bio)

Con @fiemmetremila 

#legnobiocompatibile #salubrità #legno #thinkgreen #post
Se il legno fa bene. Il legno non può limitarsi a essere sostenibile per l’ambiente. Deve andare oltre e imparare a essere salutare anche per l’uomo. Fiemme Tremila è l’azienda che per prima ha tradotto un’intuizione in un prodotto, a portata di committente. A certificarlo sono stati i ricercatori indipendenti del Cnr-Invalsa. I prodotti di Fiemme Tremila, azienda specializzata in pavimenti, rivestimenti e arredamenti in legno biocompatibili, non solo non hanno componenti dannose alla salute, ma addirittura “fanno bene” al benessere umano [...] Leggi l'articolo sul numero di Gennaio - Febbraio 2023 in edicola o sul nostro sito (Link in bio) Con @fiemmetremila #legnobiocompatibile #salubrità #legno #thinkgreen #post
2 mesi ago
View on Instagram |
6/9
Strati di storia antica e nuovi racconti. Il tempo è un’artista che dona vita e carattere. La storia di un edificio e delle maestranze che lo hanno realizzato va valorizzata, creando connessioni che rendono esplicite le stratificazioni di epoche e sensibilità differenti. Con elementi nuovi, sostenibili e rispettosi. Un edificio antico che viene nuovamente abitato, un soffitto che recupera gli splendori di epoche passate, un pavimento che torna a essere calpestato, un muro che vede di nuovo la luce dopo anni passati sotto strati di intonaco [...]

Leggi l'articolo sul numero di Gennaio - Febbraio 2023 in edicola o sul nostro sito (Link in bio)

Foto: progetto di @archiplanstudio 

#ristrutturazione #interiordesign #sostenibilità #thinkgreen #post
Strati di storia antica e nuovi racconti. Il tempo è un’artista che dona vita e carattere. La storia di un edificio e delle maestranze che lo hanno realizzato va valorizzata, creando connessioni che rendono esplicite le stratificazioni di epoche e sensibilità differenti. Con elementi nuovi, sostenibili e rispettosi. Un edificio antico che viene nuovamente abitato, un soffitto che recupera gli splendori di epoche passate, un pavimento che torna a essere calpestato, un muro che vede di nuovo la luce dopo anni passati sotto strati di intonaco [...] Leggi l'articolo sul numero di Gennaio - Febbraio 2023 in edicola o sul nostro sito (Link in bio) Foto: progetto di @archiplanstudio #ristrutturazione #interiordesign #sostenibilità #thinkgreen #post
3 mesi ago
View on Instagram |
7/9
Il dinamismo della luce. Luce artificiale e ritmo circadiano. Una progettazione illuminotecnica sensibile consente di adattare le fonti luminose indoor alle esigenze biologiche dell’uomo. Componente essenziale nella vita di ogni essere vivente, la luce naturale scandisce le nostre giornate, tra impegni lavorativi e momenti di relax, assumendo molteplici sfumature di calore e intensità nell’arco delle ventiquattro ore. Sfumature e intensità che noi identifichiamo con i gradi Kelvin [...]

Leggi l'articolo sul numero di Gennaio - Febbraio 2023 in edicola o sul nostro sito (Link in bio)

Foto: lampada Megafono di @stilnovoofficial 

#risparmioenergetico #lucedinamica #sistemiled #sostenibilità #post
Il dinamismo della luce. Luce artificiale e ritmo circadiano. Una progettazione illuminotecnica sensibile consente di adattare le fonti luminose indoor alle esigenze biologiche dell’uomo. Componente essenziale nella vita di ogni essere vivente, la luce naturale scandisce le nostre giornate, tra impegni lavorativi e momenti di relax, assumendo molteplici sfumature di calore e intensità nell’arco delle ventiquattro ore. Sfumature e intensità che noi identifichiamo con i gradi Kelvin [...] Leggi l'articolo sul numero di Gennaio - Febbraio 2023 in edicola o sul nostro sito (Link in bio) Foto: lampada Megafono di @stilnovoofficial #risparmioenergetico #lucedinamica #sistemiled #sostenibilità #post
3 mesi ago
View on Instagram |
8/9
Una casa dove sentirsi bene. A Nova Levante, una villa di vacanza immersa nella natura, che, per scelta di materiali e forme, si mimetizza con l’ambiente. «Casa estiva, casa invernale, casa di montagna, casa di famiglia… Per molti versi, Casa Carezza è un rifugio, un luogo di benessere – affermano gli architetti dello studio Tara di Merano, autori del progetto –. Sfuggire al ritmo della vita quotidiana e dello spazio urbano e andare ‘lassù’, sul Passo di Carezza [...]

Leggi l'articolo sul numero di Gennaio - Febbraio 2023 in edicola o sul nostro sito (Link in bio)

Con @taraarchitects 

#progettogreen #materialinaturali #sostenibilità #thinkgreen #post
Una casa dove sentirsi bene. A Nova Levante, una villa di vacanza immersa nella natura, che, per scelta di materiali e forme, si mimetizza con l’ambiente. «Casa estiva, casa invernale, casa di montagna, casa di famiglia… Per molti versi, Casa Carezza è un rifugio, un luogo di benessere – affermano gli architetti dello studio Tara di Merano, autori del progetto –. Sfuggire al ritmo della vita quotidiana e dello spazio urbano e andare ‘lassù’, sul Passo di Carezza [...] Leggi l'articolo sul numero di Gennaio - Febbraio 2023 in edicola o sul nostro sito (Link in bio) Con @taraarchitects #progettogreen #materialinaturali #sostenibilità #thinkgreen #post
3 mesi ago
View on Instagram |
9/9