L’impegno per l’ambiente

di Redazione Casa Naturale

Decarbonizzazione: un pilastro fondamentale alla base delle strategie di Wienerberger Italia 

L’orientamento costante di Wienerberger Italia nei confronti della sostenibilità più avanzata si traduce in progetti concreti con orizzonte 2030. Nell’ambito del Green Deal europeo, nel 2020 la Commissione Europea ha proposto di elevare l’obiettivo della riduzione delle emissioni di gas serra entro il 2030, portandolo ad almeno il 55% rispetto ai livelli del 1990. Per formulare questo ambizioso progetto, sono stati analizzati tutti i settori le cui attività hanno un impatto sull’ambiente, dalla produzione di energia al comparto industriale, passando per trasporti e infrastrutture.

Produrre in modo più sostenibile

Wienerberger, azienda leader nella produzione di soluzioni intelligenti per l’involucro edilizio e per le infrastrutture, sta già mettendo in atto importanti strategie per raggiungere questi ambiziosi obiettivi. In ambito italiano, il processo di decarbonizzazione coinvolgerà l’intero processo produttivo, consentendo di raggiungere una riduzione di oltre il 15% di emissioni di CO2 entro il 2023. Questi obiettivi dall’azienda si inseriscono nella propria Sustainability roadmap, inaugurata nel 2021 e che proseguirà fino al 2030. A tale scopo è stato implementato il nuovo dipartimento “Operational Excellence” (OPEX) sviluppato per supportare le tematiche ambientali e, al contempo, realizzare progetti per il miglioramento energetico dei processi con focus su materie prime, gestione delle cave ed Energy Management.

I cambiamenti climatici sono putroppo parzialmente irreversibili, ma possiamo ancora ridurne gli effetti più catastrofici – dice l’ing. Edoardo Ferraresi, Responsabile Operational Excellence dell’azienda – Wienerberger ha definito un obiettivo di riduzione delle emissioni di CO2 di almeno il 15% entro il 2023, per il raggiungimento del quale ha già tracciato una roadmap chiara ed efficace. Noi, con Wienerberger Italia, siamo perfettamente allineati per raggiungere e anche superare questo obiettivo.” Tra le strategie messe in atto ci sarà l’ampliamento del parco fotovoltaico a tutti gli stabilimenti produttivi, l’acquisto di energia verde, l’eliminazione di additivi con contenuto di carbon fossile e l’incremento degli investimenti negli impianti produttivi per renderli idonei all’utilizzo delle nuove tecnologie (sono infatti in corso studi di fattibilità su idrogeno, biogas ed elettrificazione).

Impianti sempre all’avanguardia

Un altro progetto interessante che si inserisce nella Sustainability Roadmap di Wienerberger è la sostituzione della caldaia industriale a vapore presso lo stabilimento di Feltre (BL). Roberto Mosconi – Large Project Manager – spiega che “la sostituzione con una macchina ancora più performante ha permesso di risparmiare il 40% di gas e quindi di ridurre notevolmente le emissioni di CO2 nell’atmosfera. Un altro esempio che dimostra il nostro impegno verso la Sostenibilità Ambientale”. Questi interventi, oltre ad abbattere le emissioni di CO2, permettono anche di realizzare soluzioni in laterizio sempre più prestazionali e innovative, che miglioreranno le prestazioni termiche degli edifici, con un’ulteriore riduzione di CO2 durante il ciclo di vita utile dell’immobile.

I laterizi del domani

Già oggi, con la famiglia di laterizi rettificati Porotherm BIO PLAN T9, è possibile realizzare edifici massivi in laterizio che, senza bisogno di ulteriori strati isolanti, sono in grado di garantire prestazioni energetiche da Edifici ad Energia quasi Zero (nZEB), con trasmittanze U fino a 0,19 W/m2K. Inoltre, l’elevata massa superficiale degli involucri in laterizio, e il conseguente sfasamento termico, consentono di ridurre i consumi energetici anche in fase estiva, mantenendo un elevato comfort indoor anche durante i picchi di calore estivi.

Come chiaramente indicato dalla Comunità Europea già nella Direttiva 2010/31/UE, il 40% di emissioni di CO2 prodotte in tutto il Continente provengono dal comparto residenziale. Realizzare strutture abitative con una ridotta richiesta di fabbisogno energetico significa quindi ridurre in maniera sostanziale le emissioni climalteranti. I focus della sostenibilità per l’azienda sono molto chiari: sviluppo di soluzioni che minimizzino i consumi energetici durante il ciclo di vita dell’edificio; investimento costante sui processi produttivi, per contenere le emissioni; ricerca di materie prime legate all’economia circolare.

Comunicazione trasparente con il Sustainability Report Italia 

Wienerberger è orgogliosa di affrontare i problemi del cambiamento climatico, della perdita di biodiversità e della scarsità di risorse facendo della sostenibilità il principale motore della strategia di crescita aziendale. La sostenibilità oggi è parte integrante del core business e si sta consolidando come un valore fondamentale che guida le decisioni quotidiane. L’azienda ha quindi deciso di realizzare un report per comunicare in maniera trasparente le proprie strategie in ambito ESG (Environmental, Social e Governance) attraverso azioni concrete basate sui tre pilastri: decarbonizzazione, economia circolare e biodiversità.

Per approfondire

www.wienerberger.it

© Riproduzione riservata.

Partner

I più letti

Casa Naturale su Instagram

@casanaturale.magazine
Casa Naturale

@casanaturale.magazine

La prima rivista per costruire, arredare e vivere ecologico.
  • 🌳 L'Italia diventerà il primo paese d'Europa ad avere un'autostrada totalmente eco-sostenibile: il tratto di 250 chilometri dell'Autostrada A4 Torino-Milano sarà ripavimentato con grafene e plastiche dure riciclate provenienti da oggetti come giocattoli, cassette della frutta e cestini. Questa innovativa opera consentirà di ridurre i consumi energetici di circa il 30% e le emissioni di CO2 di oltre 18mila tonnellate [...]

Leggi l'articolo sul numero di Gennaio - Febbraio 2023 in edicola o sul nostro sito (Link in bio)

Con @iterchimica 

 #sostenibilità #Innovazione #MadeInItaly #thinkgreen #post
  • Mako è la stufa a pellet di @mcz_group che associa le più avanzate e tecnologie di funzionamento a un design accattivante, ispirato al gusto minimale nordico. 

Pratica da utilizzare grazie anche al braciere autopulente in ghisa, la stufa Mako è dotata della nuova tecnologia di combustione Core che permette un abbattimento del 40% delle emissioni rispetto ai più severi limiti europei, regalando una fiamma spettacolare e un vetro che rimane pulito molto più a lungo.

Scopri di più sul nostro sito (Link in bio)

#Mako #MCZ #sostenibilità #stufaapellet #topbrand
  • Calore verde. I dispositivi con tecnologia pompa di calore a indice gwp ridotto rispondono ai criteri dell’economia circolare, rispettando e migliorando l’ambiente naturale e domestico. Dotare la propria abitazione o il proprio ufficio di sistemi di riscaldamento più efficienti, che assicurino un risparmio energetico e un ridotto impatto ambientale è una scelta di responsabilità sia finanziaria sia sociale [...]

Leggi l'articolo sul numero di Gennaio - Febbraio 2023 in edicola o sul nostro sito 

Foto: pompe di calore monoblocco ModuExpo di @paradigmaitalia 

#pompadicalore #economiacircolare #risparmioenergetico #sostenibilità #post
  • Ospitare i nonni nella propria casa green e dal design unico al confine con la foresta: il sogno di una famiglia della Repubblica Ceca. Al limitare del bosco, in un terreno delineato da un piccolo corso d’acqua e dalla strada di accesso, l’abitazione realizzata dallo studio di architettura Klar offre una visuale suggestiva sulla regione di Moravia-Slesia [...]

Leggi l'articolo sul numero di Gennaio - Febbraio 2023 in edicola o sul nostro sito (Link in bio)

Con @klarchitekti 

#architetturasostenibile #caseinlegno #sostenibilità #thinkgreen #post
  • Architettura propositiva. L’architettura influisce sull’attitudine delle persone. Seguendo questo principio cardine, lo studio danese 3XN ha concepito Schüco One, la nuova struttura dell’HQ Schüco a Bielefeld, in Germania. L’edificio si aggiunge al nuovo Welcome Forum – uno spazio espositivo e di accoglienza per i visitatori della sede – e a tutte le altre aree già rinnovate [...]

Leggi l'articolo sul numero di Gennaio - Febbraio 2023 in edicola o sul nostro sito (Link in bio)

Con @schueco_italia 

#architetturasostenibile #ideegreen #sostenibilità #thinkgreen #post
  • Se il legno fa bene. Il legno non può limitarsi a essere sostenibile per l’ambiente. Deve andare oltre e imparare a essere salutare anche per l’uomo. Fiemme Tremila è l’azienda che per prima ha tradotto un’intuizione in un prodotto, a portata di committente. A certificarlo sono stati i ricercatori indipendenti del Cnr-Invalsa. I prodotti di Fiemme Tremila, azienda specializzata in pavimenti, rivestimenti e arredamenti in legno biocompatibili, non solo non hanno componenti dannose alla salute, ma addirittura “fanno bene” al benessere umano [...]

Leggi l'articolo sul numero di Gennaio - Febbraio 2023 in edicola o sul nostro sito (Link in bio)

Con @fiemmetremila 

#legnobiocompatibile #salubrità #legno #thinkgreen #post
  • Strati di storia antica e nuovi racconti. Il tempo è un’artista che dona vita e carattere. La storia di un edificio e delle maestranze che lo hanno realizzato va valorizzata, creando connessioni che rendono esplicite le stratificazioni di epoche e sensibilità differenti. Con elementi nuovi, sostenibili e rispettosi. Un edificio antico che viene nuovamente abitato, un soffitto che recupera gli splendori di epoche passate, un pavimento che torna a essere calpestato, un muro che vede di nuovo la luce dopo anni passati sotto strati di intonaco [...]

Leggi l'articolo sul numero di Gennaio - Febbraio 2023 in edicola o sul nostro sito (Link in bio)

Foto: progetto di @archiplanstudio 

#ristrutturazione #interiordesign #sostenibilità #thinkgreen #post
  • Il dinamismo della luce. Luce artificiale e ritmo circadiano. Una progettazione illuminotecnica sensibile consente di adattare le fonti luminose indoor alle esigenze biologiche dell’uomo. Componente essenziale nella vita di ogni essere vivente, la luce naturale scandisce le nostre giornate, tra impegni lavorativi e momenti di relax, assumendo molteplici sfumature di calore e intensità nell’arco delle ventiquattro ore. Sfumature e intensità che noi identifichiamo con i gradi Kelvin [...]

Leggi l'articolo sul numero di Gennaio - Febbraio 2023 in edicola o sul nostro sito (Link in bio)

Foto: lampada Megafono di @stilnovoofficial 

#risparmioenergetico #lucedinamica #sistemiled #sostenibilità #post
  • Una casa dove sentirsi bene. A Nova Levante, una villa di vacanza immersa nella natura, che, per scelta di materiali e forme, si mimetizza con l’ambiente. «Casa estiva, casa invernale, casa di montagna, casa di famiglia… Per molti versi, Casa Carezza è un rifugio, un luogo di benessere – affermano gli architetti dello studio Tara di Merano, autori del progetto –. Sfuggire al ritmo della vita quotidiana e dello spazio urbano e andare ‘lassù’, sul Passo di Carezza [...]

Leggi l'articolo sul numero di Gennaio - Febbraio 2023 in edicola o sul nostro sito (Link in bio)

Con @taraarchitects 

#progettogreen #materialinaturali #sostenibilità #thinkgreen #post
🌳 L'Italia diventerà il primo paese d'Europa ad avere un'autostrada totalmente eco-sostenibile: il tratto di 250 chilometri dell'Autostrada A4 Torino-Milano sarà ripavimentato con grafene e plastiche dure riciclate provenienti da oggetti come giocattoli, cassette della frutta e cestini. Questa innovativa opera consentirà di ridurre i consumi energetici di circa il 30% e le emissioni di CO2 di oltre 18mila tonnellate [...]

Leggi l'articolo sul numero di Gennaio - Febbraio 2023 in edicola o sul nostro sito (Link in bio)

Con @iterchimica 

 #sostenibilità #Innovazione #MadeInItaly #thinkgreen #post
🌳 L'Italia diventerà il primo paese d'Europa ad avere un'autostrada totalmente eco-sostenibile: il tratto di 250 chilometri dell'Autostrada A4 Torino-Milano sarà ripavimentato con grafene e plastiche dure riciclate provenienti da oggetti come giocattoli, cassette della frutta e cestini. Questa innovativa opera consentirà di ridurre i consumi energetici di circa il 30% e le emissioni di CO2 di oltre 18mila tonnellate [...] Leggi l'articolo sul numero di Gennaio - Febbraio 2023 in edicola o sul nostro sito (Link in bio) Con @iterchimica #sostenibilità #Innovazione #MadeInItaly #thinkgreen #post
2 mesi ago
View on Instagram |
1/9
Mako è la stufa a pellet di @mcz_group che associa le più avanzate e tecnologie di funzionamento a un design accattivante, ispirato al gusto minimale nordico. 

Pratica da utilizzare grazie anche al braciere autopulente in ghisa, la stufa Mako è dotata della nuova tecnologia di combustione Core che permette un abbattimento del 40% delle emissioni rispetto ai più severi limiti europei, regalando una fiamma spettacolare e un vetro che rimane pulito molto più a lungo.

Scopri di più sul nostro sito (Link in bio)

#Mako #MCZ #sostenibilità #stufaapellet #topbrand
Mako è la stufa a pellet di @mcz_group che associa le più avanzate e tecnologie di funzionamento a un design accattivante, ispirato al gusto minimale nordico. Pratica da utilizzare grazie anche al braciere autopulente in ghisa, la stufa Mako è dotata della nuova tecnologia di combustione Core che permette un abbattimento del 40% delle emissioni rispetto ai più severi limiti europei, regalando una fiamma spettacolare e un vetro che rimane pulito molto più a lungo. Scopri di più sul nostro sito (Link in bio) #Mako #MCZ #sostenibilità #stufaapellet #topbrand
2 mesi ago
View on Instagram |
2/9
Calore verde. I dispositivi con tecnologia pompa di calore a indice gwp ridotto rispondono ai criteri dell’economia circolare, rispettando e migliorando l’ambiente naturale e domestico. Dotare la propria abitazione o il proprio ufficio di sistemi di riscaldamento più efficienti, che assicurino un risparmio energetico e un ridotto impatto ambientale è una scelta di responsabilità sia finanziaria sia sociale [...]

Leggi l'articolo sul numero di Gennaio - Febbraio 2023 in edicola o sul nostro sito 

Foto: pompe di calore monoblocco ModuExpo di @paradigmaitalia 

#pompadicalore #economiacircolare #risparmioenergetico #sostenibilità #post
Calore verde. I dispositivi con tecnologia pompa di calore a indice gwp ridotto rispondono ai criteri dell’economia circolare, rispettando e migliorando l’ambiente naturale e domestico. Dotare la propria abitazione o il proprio ufficio di sistemi di riscaldamento più efficienti, che assicurino un risparmio energetico e un ridotto impatto ambientale è una scelta di responsabilità sia finanziaria sia sociale [...] Leggi l'articolo sul numero di Gennaio - Febbraio 2023 in edicola o sul nostro sito Foto: pompe di calore monoblocco ModuExpo di @paradigmaitalia #pompadicalore #economiacircolare #risparmioenergetico #sostenibilità #post
2 mesi ago
View on Instagram |
3/9
Ospitare i nonni nella propria casa green e dal design unico al confine con la foresta: il sogno di una famiglia della Repubblica Ceca. Al limitare del bosco, in un terreno delineato da un piccolo corso d’acqua e dalla strada di accesso, l’abitazione realizzata dallo studio di architettura Klar offre una visuale suggestiva sulla regione di Moravia-Slesia [...]

Leggi l'articolo sul numero di Gennaio - Febbraio 2023 in edicola o sul nostro sito (Link in bio)

Con @klarchitekti 

#architetturasostenibile #caseinlegno #sostenibilità #thinkgreen #post
Ospitare i nonni nella propria casa green e dal design unico al confine con la foresta: il sogno di una famiglia della Repubblica Ceca. Al limitare del bosco, in un terreno delineato da un piccolo corso d’acqua e dalla strada di accesso, l’abitazione realizzata dallo studio di architettura Klar offre una visuale suggestiva sulla regione di Moravia-Slesia [...] Leggi l'articolo sul numero di Gennaio - Febbraio 2023 in edicola o sul nostro sito (Link in bio) Con @klarchitekti #architetturasostenibile #caseinlegno #sostenibilità #thinkgreen #post
2 mesi ago
View on Instagram |
4/9
Architettura propositiva. L’architettura influisce sull’attitudine delle persone. Seguendo questo principio cardine, lo studio danese 3XN ha concepito Schüco One, la nuova struttura dell’HQ Schüco a Bielefeld, in Germania. L’edificio si aggiunge al nuovo Welcome Forum – uno spazio espositivo e di accoglienza per i visitatori della sede – e a tutte le altre aree già rinnovate [...]

Leggi l'articolo sul numero di Gennaio - Febbraio 2023 in edicola o sul nostro sito (Link in bio)

Con @schueco_italia 

#architetturasostenibile #ideegreen #sostenibilità #thinkgreen #post
Architettura propositiva. L’architettura influisce sull’attitudine delle persone. Seguendo questo principio cardine, lo studio danese 3XN ha concepito Schüco One, la nuova struttura dell’HQ Schüco a Bielefeld, in Germania. L’edificio si aggiunge al nuovo Welcome Forum – uno spazio espositivo e di accoglienza per i visitatori della sede – e a tutte le altre aree già rinnovate [...] Leggi l'articolo sul numero di Gennaio - Febbraio 2023 in edicola o sul nostro sito (Link in bio) Con @schueco_italia #architetturasostenibile #ideegreen #sostenibilità #thinkgreen #post
2 mesi ago
View on Instagram |
5/9
Se il legno fa bene. Il legno non può limitarsi a essere sostenibile per l’ambiente. Deve andare oltre e imparare a essere salutare anche per l’uomo. Fiemme Tremila è l’azienda che per prima ha tradotto un’intuizione in un prodotto, a portata di committente. A certificarlo sono stati i ricercatori indipendenti del Cnr-Invalsa. I prodotti di Fiemme Tremila, azienda specializzata in pavimenti, rivestimenti e arredamenti in legno biocompatibili, non solo non hanno componenti dannose alla salute, ma addirittura “fanno bene” al benessere umano [...]

Leggi l'articolo sul numero di Gennaio - Febbraio 2023 in edicola o sul nostro sito (Link in bio)

Con @fiemmetremila 

#legnobiocompatibile #salubrità #legno #thinkgreen #post
Se il legno fa bene. Il legno non può limitarsi a essere sostenibile per l’ambiente. Deve andare oltre e imparare a essere salutare anche per l’uomo. Fiemme Tremila è l’azienda che per prima ha tradotto un’intuizione in un prodotto, a portata di committente. A certificarlo sono stati i ricercatori indipendenti del Cnr-Invalsa. I prodotti di Fiemme Tremila, azienda specializzata in pavimenti, rivestimenti e arredamenti in legno biocompatibili, non solo non hanno componenti dannose alla salute, ma addirittura “fanno bene” al benessere umano [...] Leggi l'articolo sul numero di Gennaio - Febbraio 2023 in edicola o sul nostro sito (Link in bio) Con @fiemmetremila #legnobiocompatibile #salubrità #legno #thinkgreen #post
2 mesi ago
View on Instagram |
6/9
Strati di storia antica e nuovi racconti. Il tempo è un’artista che dona vita e carattere. La storia di un edificio e delle maestranze che lo hanno realizzato va valorizzata, creando connessioni che rendono esplicite le stratificazioni di epoche e sensibilità differenti. Con elementi nuovi, sostenibili e rispettosi. Un edificio antico che viene nuovamente abitato, un soffitto che recupera gli splendori di epoche passate, un pavimento che torna a essere calpestato, un muro che vede di nuovo la luce dopo anni passati sotto strati di intonaco [...]

Leggi l'articolo sul numero di Gennaio - Febbraio 2023 in edicola o sul nostro sito (Link in bio)

Foto: progetto di @archiplanstudio 

#ristrutturazione #interiordesign #sostenibilità #thinkgreen #post
Strati di storia antica e nuovi racconti. Il tempo è un’artista che dona vita e carattere. La storia di un edificio e delle maestranze che lo hanno realizzato va valorizzata, creando connessioni che rendono esplicite le stratificazioni di epoche e sensibilità differenti. Con elementi nuovi, sostenibili e rispettosi. Un edificio antico che viene nuovamente abitato, un soffitto che recupera gli splendori di epoche passate, un pavimento che torna a essere calpestato, un muro che vede di nuovo la luce dopo anni passati sotto strati di intonaco [...] Leggi l'articolo sul numero di Gennaio - Febbraio 2023 in edicola o sul nostro sito (Link in bio) Foto: progetto di @archiplanstudio #ristrutturazione #interiordesign #sostenibilità #thinkgreen #post
3 mesi ago
View on Instagram |
7/9
Il dinamismo della luce. Luce artificiale e ritmo circadiano. Una progettazione illuminotecnica sensibile consente di adattare le fonti luminose indoor alle esigenze biologiche dell’uomo. Componente essenziale nella vita di ogni essere vivente, la luce naturale scandisce le nostre giornate, tra impegni lavorativi e momenti di relax, assumendo molteplici sfumature di calore e intensità nell’arco delle ventiquattro ore. Sfumature e intensità che noi identifichiamo con i gradi Kelvin [...]

Leggi l'articolo sul numero di Gennaio - Febbraio 2023 in edicola o sul nostro sito (Link in bio)

Foto: lampada Megafono di @stilnovoofficial 

#risparmioenergetico #lucedinamica #sistemiled #sostenibilità #post
Il dinamismo della luce. Luce artificiale e ritmo circadiano. Una progettazione illuminotecnica sensibile consente di adattare le fonti luminose indoor alle esigenze biologiche dell’uomo. Componente essenziale nella vita di ogni essere vivente, la luce naturale scandisce le nostre giornate, tra impegni lavorativi e momenti di relax, assumendo molteplici sfumature di calore e intensità nell’arco delle ventiquattro ore. Sfumature e intensità che noi identifichiamo con i gradi Kelvin [...] Leggi l'articolo sul numero di Gennaio - Febbraio 2023 in edicola o sul nostro sito (Link in bio) Foto: lampada Megafono di @stilnovoofficial #risparmioenergetico #lucedinamica #sistemiled #sostenibilità #post
3 mesi ago
View on Instagram |
8/9
Una casa dove sentirsi bene. A Nova Levante, una villa di vacanza immersa nella natura, che, per scelta di materiali e forme, si mimetizza con l’ambiente. «Casa estiva, casa invernale, casa di montagna, casa di famiglia… Per molti versi, Casa Carezza è un rifugio, un luogo di benessere – affermano gli architetti dello studio Tara di Merano, autori del progetto –. Sfuggire al ritmo della vita quotidiana e dello spazio urbano e andare ‘lassù’, sul Passo di Carezza [...]

Leggi l'articolo sul numero di Gennaio - Febbraio 2023 in edicola o sul nostro sito (Link in bio)

Con @taraarchitects 

#progettogreen #materialinaturali #sostenibilità #thinkgreen #post
Una casa dove sentirsi bene. A Nova Levante, una villa di vacanza immersa nella natura, che, per scelta di materiali e forme, si mimetizza con l’ambiente. «Casa estiva, casa invernale, casa di montagna, casa di famiglia… Per molti versi, Casa Carezza è un rifugio, un luogo di benessere – affermano gli architetti dello studio Tara di Merano, autori del progetto –. Sfuggire al ritmo della vita quotidiana e dello spazio urbano e andare ‘lassù’, sul Passo di Carezza [...] Leggi l'articolo sul numero di Gennaio - Febbraio 2023 in edicola o sul nostro sito (Link in bio) Con @taraarchitects #progettogreen #materialinaturali #sostenibilità #thinkgreen #post
3 mesi ago
View on Instagram |
9/9