Strati di storia antica e nuovi racconti

di Elena Fassio

Foto di Davide Galli

Il tempo è un’artista che dona vita e carattere. La storia di un edificio e delle maestranze che lo hanno realizzato va valorizzata, creando connessioni che rendono esplicite le stratificazioni di epoche e sensibilità differenti. Con elementi nuovi, sostenibili e rispettosi

Un edificio antico che viene nuovamente abitato, un soffitto che recupera gli splendori di epoche passate, un pavimento che torna a essere calpestato, un muro che vede di nuovo la luce dopo anni passati sotto strati di intonaco. Numerosi architetti abbracciano oggi una filosofia della ristrutturazione che non mira a cancellare i segni del tempo, ma a mostrarli come ricchezza storica e tocco di carattere. E non parliamo solo di affreschi medievali ed epoche lontane, ma anche di elementi otto e novecenteschi che meritano la stessa attenzione…

Foto di Davide Galli

Piazza Broletto

dello studio Archiplan Studio

Guarda il progetto sulla Rivista Digitale

Foto di Alberto Sinigaglia

Vistasull’arena

dello studio ArcStudio Perlini

Guarda il progetto sulla Rivista Digitale

Articolo pubblicato su Casa Naturale di gennaio – febbraio 2023

Continua a leggere sulla rivista digitale

© Riproduzione riservata.