Casa in legno: X-lam e sistema telaio
È il momento delle case in legno e la tecnologia X-lam riscuote sempre più interesse, come anche il sistema telaio, che ha rivoluzionato il modo di costruire le abitazioni in questo materiale naturale. C’è chi l’ha scelta per la volontà etica di vivere in un ambiente ecologico e senza inquinanti. Chi ha valutato il risparmio sotto l’aspetto dei costi e, soprattutto, dei tempi di realizzazione. Chi aveva necessità di rispettare severe prescrizioni sismiche e chi ha deciso di investire in un fabbricato ad alte prestazioni energetiche, senza rinunciare a un ardito design.
Infine, c’è – più semplicemente – chi desiderava svegliarsi ogni mattina e rincasare la sera avvolto dal “profumo di bosco, di resina e di natura”.
Perché comperare una casa in legno

Si tratta di un mercato che cresce, in controtendenza con la pesante crisi del settore edile in Italia e che, anche per il numero degli attori coinvolti, non occupa più la “nicchia” con cui si era affacciato, negli anni scorsi, sul nostro panorama nazionale.
Una delle più recenti e ufficiali fotografie della situazione è quella che è stata scattata, a fine dello scorso anno, dal Centro Studi di Federlegno Arredo Eventi, che – per conto di Assolegno – ha diffuso un rapporto sull’andamento del comparto, con dati perlopiù riferiti all’osservazione del 2014.
Il nostro Paese è al quarto posto in Europa per la produzione di prefabbricati in legno (8,4% del totale), dietro Germania, Regno Unito e Svezia: una nuova casa ogni 100, fra quelle costruite nello Stivale, usa questo tipo di materiale e tecnologia.
Un settore in forte crescita
Il settore produttivo vale oltre 658 milioni per un totale di 3.025 edifici ultimati nel 2014 (al 90% si tratta di residenziale) e 225 aziende che, da sole, occupano il 60% del mercato. Le Regioni dove si è affermata una maggiore presenza di imprese specializzate sono il Trentino Alto Adige, la Lombardia e il Veneto. Nel 90% dei casi le tecniche costruttive utilizzate sono il sistema a telaio e l’X-Lam.
Previsioni e sviluppi

La parola ad Andrea Bernasconi
Andrea Bernasconi, strutturista e consulente del Dipartimento di Ingegneria Civile del Politecnico di Graz, da anni si occupa delle costruzioni in legno.
Conosce bene pregi (e difetti) di un materiale che, nonostante il boom degli ultimi anni, viene ancora percepito con riserve dall’opinione comune e anche da una certa parte del settore edile tradizionale.
«Il grande pregio del legno è insito nella materia prima. Ormai anche questo settore utilizza processi di tipo industriale, ma la scelta di base è sempre quella di una risorsa naturale, che, oltretutto, è disponibile in quantità superiore rispetto al consumo richiesto. Nelle nostre foreste crescono molti più alberi di quelli che utilizziamo».
Il parere di Maurizio Piazza
Fra i molti pregi delle costruzioni in legno c’è, inoltre, un aspetto che più di altri sorprende, come spiega Maurizio Piazza, professore ordinario di Tecnica delle Costruzioni presso il Dipartimento di Ingegneria Civile, Ambientale e Meccanica dell’Università di Trento. «Questi edifici sono molto più sicuri di quelli realizzati in altri materiali, sia per la resistenza ai sismi, che al fuoco. Nel primo caso, perché il legno pesa, grossomodo, la metà della muratura. Siccome l’effetto di un terremoto è proporzionale alla massa, il rischio si riduce della metà». Prosegue Piazza: «Inoltre, anche se l’inconscio collettivo è portato a credere il contrario, in caso di incendio il legno, pur essendo un materiale combustibile, consente di ottenere una resistenza strutturale certa e certificabile, spesso superiore a quella offerta da costruzioni realizzate con materiali incombustibili e tende a non collassare in modo improvviso. In aggiunta, oggi la progettazione è talmente avanzata da ridurre drasticamente il rischio, grazie a eventuali mezzi di isolamento e protezione».
XLam e sistema a telaio

A cura di Maria Chiara Voci
© RIPRODUZIONE RISERVATA
© Riproduzione riservata.
                                    
                
                
                
                
                
                
                
            
            
                
            
            
            
            



