Risparmiare con i giusti elettrodomestici è possibile. Piano cottura, cappa, frigorifero e forno: la cucina e i suoi elettrodomestici possono assicurare prestazioni particolarmente performanti e, insieme, rispettare l’ambiente con bassi dispendi energetici e condizioni di produzione sostenibili. Dai finimenti in legno all’impianto di alimentazione, sono molteplici i punti da studiare per costruire una cucina che elimini gli sprechi.
A una struttura in ceramica o a un mobile in legno riciclabile è consigliabile accostare elettrodomestici di classi dalla A alla A+++ che permettono di abbattere i consumi energetici. Dopo aver analizzato l’offerta e selezionato l’opzione che meglio si adatta alle condizioni dello spazio, bisogna usare alcuni accorgimenti. Per mantenere nel tempo l’efficienza dei dispositivi, è importante operare un’attenta manutenzione: pulire con regolarità lo spazio interno, ed eventuali filtri o ventole, e staccare i collegamenti nei lunghi periodi di arresto.
È bene, inoltre, selezionare la posizione più favorevole per il corretto funzionamento dell’elettrodomestico.Il frigorifero, ad esempio, deve avere, dietro, sopra e sotto, spazio sufficiente per consentire la necessaria ventilazione. In queste pagine abbiamo selezionato dispositivi altamente performanti e alcune cucine attente alla sostenibilità in cui inserirli.professionalità domestica
Di Paola Addis e Giorgia Bollati.
Le linee tradizionali legate all’alta tecnologia, rendono la cappa Bio di Elica, qui in versione isola nelle finiture bianco seta e legno di rovere, un elemento di arredo raffinato e funzionale.
www.elica.com
I blocchi cottura a induzione DeManincor sono realizzati con materiali non inquinanti. Possono essere abbinati alla tradizionale cucina a legna, per cuocere lentamente i cibi che racchiudono i sapori della tradizione.
www.demanincor.com
Dotato di un cassetto sottovuoto che consente di cucinare gli alimenti a bassa temperatura, il forno a vapore SteamPro di AEG, tramite la termosonda, permette, inoltre, di avere un controllo preciso della cottura. La classe energetica A++ garantisce minimi consumi.
www.aeg.it
Piano induzione e cappa, Mythos 2-Gether di Franke, offre performance di alto livello sia in termini di aspirazione che di cottura. Classificato con la tripla A, assicura la massima efficienza energetica.
www.franke.it
La rivoluzione nella conservazione dei cibi è di Hoover. Il forno Keepheat cuoce e conserva i cibi al caldo, mantenendoli gustosi e pronti per essere consumati in qualsiasi momento. Anche a distanza di due settimane.
www.hoover.it
Un forno trivalente che riassume, in un unico elettrodomestico le funzioni vapore, microonde e aria calda. Ultracombi, proposto da Ilve, è l’innovativo forno super compatto, con nove programmi di cottura.
www.ilve.it
Il frigo K 20.000 di Miele come mezzo di comunicazione per la famiglia: dotato di una porta in vetro acidato con verniciatura nera, BlackBoard consente di scrivere e poi cancellare direttamente sull’elettrodomestico.
www.miele.it
ComfortLift è dotata di Motore Inverter per programmi più brevi e silenziosi con qualsiasi carico, in classe A+++. Un meccanismo permette di sollevare delicatamente il cesto inferiore per caricare le stoviglie da un’altezza più comoda.
www.electrolux.it
DesignCreative di Neff è una cappa a parete dotata di sensori che adeguano automaticamente la potenza di aspirazione della cappa, limitando il consumo energetico. È, inoltre, dotata di una superficie magnetica e riscrivibile.
www.neff.it
Still Line, presente in tre modelli, è la cappa di Faber che abbatte l’inquinamento acustico per mezzo di materiali che isolano in modo mirato i punti di generazione dei rumori. A lato Onyx – T.
www.faberspa.com
Si chiama Kitchenette il nuovo elettrodomestico progettato e prodotto per Schiffini. Il piano di cottura e il forno dalle misure generose sono in acciaio inox e hanno caratteristiche professionali ma destinate all’ambiente domestico.
www.schiffini.com
Il legno e la ceramica sono i materiali naturali della nuova cucina di Team 7. Filigno è composta da una parete attrezzata multitasking, e ante realizzate con pannelli in rovere a tre strati trattato a olio. Una particolare attenzione, oltre che ai materiali, è anche rivolta alla scelta di elettrodomestici a basso consumo energetico in classe A++ e A+++.
www.team7.it
🌳 L'Italia diventerà il primo paese d'Europa ad avere un'autostrada totalmente eco-sostenibile: il tratto di 250 chilometri dell'Autostrada A4 Torino-Milano sarà ripavimentato con grafene e plastiche dure riciclate provenienti da oggetti come giocattoli, cassette della frutta e cestini. Questa innovativa opera consentirà di ridurre i consumi energetici di circa il 30% e le emissioni di CO2 di oltre 18mila tonnellate [...]
Leggi l'articolo sul numero di Gennaio - Febbraio 2023 in edicola o sul nostro sito (Link in bio)
Con @iterchimica
#sostenibilità #Innovazione #MadeInItaly #thinkgreen #post
Mako è la stufa a pellet di @mcz_group che associa le più avanzate e tecnologie di funzionamento a un design accattivante, ispirato al gusto minimale nordico.
Pratica da utilizzare grazie anche al braciere autopulente in ghisa, la stufa Mako è dotata della nuova tecnologia di combustione Core che permette un abbattimento del 40% delle emissioni rispetto ai più severi limiti europei, regalando una fiamma spettacolare e un vetro che rimane pulito molto più a lungo.
Scopri di più sul nostro sito (Link in bio)
#Mako #MCZ #sostenibilità #stufaapellet #topbrand
Calore verde. I dispositivi con tecnologia pompa di calore a indice gwp ridotto rispondono ai criteri dell’economia circolare, rispettando e migliorando l’ambiente naturale e domestico. Dotare la propria abitazione o il proprio ufficio di sistemi di riscaldamento più efficienti, che assicurino un risparmio energetico e un ridotto impatto ambientale è una scelta di responsabilità sia finanziaria sia sociale [...]
Leggi l'articolo sul numero di Gennaio - Febbraio 2023 in edicola o sul nostro sito
Foto: pompe di calore monoblocco ModuExpo di @paradigmaitalia
#pompadicalore #economiacircolare #risparmioenergetico #sostenibilità #post
Ospitare i nonni nella propria casa green e dal design unico al confine con la foresta: il sogno di una famiglia della Repubblica Ceca. Al limitare del bosco, in un terreno delineato da un piccolo corso d’acqua e dalla strada di accesso, l’abitazione realizzata dallo studio di architettura Klar offre una visuale suggestiva sulla regione di Moravia-Slesia [...]
Leggi l'articolo sul numero di Gennaio - Febbraio 2023 in edicola o sul nostro sito (Link in bio)
Con @klarchitekti
#architetturasostenibile #caseinlegno #sostenibilità #thinkgreen #post
Architettura propositiva. L’architettura influisce sull’attitudine delle persone. Seguendo questo principio cardine, lo studio danese 3XN ha concepito Schüco One, la nuova struttura dell’HQ Schüco a Bielefeld, in Germania. L’edificio si aggiunge al nuovo Welcome Forum – uno spazio espositivo e di accoglienza per i visitatori della sede – e a tutte le altre aree già rinnovate [...]
Leggi l'articolo sul numero di Gennaio - Febbraio 2023 in edicola o sul nostro sito (Link in bio)
Con @schueco_italia
#architetturasostenibile #ideegreen #sostenibilità #thinkgreen #post
Se il legno fa bene. Il legno non può limitarsi a essere sostenibile per l’ambiente. Deve andare oltre e imparare a essere salutare anche per l’uomo. Fiemme Tremila è l’azienda che per prima ha tradotto un’intuizione in un prodotto, a portata di committente. A certificarlo sono stati i ricercatori indipendenti del Cnr-Invalsa. I prodotti di Fiemme Tremila, azienda specializzata in pavimenti, rivestimenti e arredamenti in legno biocompatibili, non solo non hanno componenti dannose alla salute, ma addirittura “fanno bene” al benessere umano [...]
Leggi l'articolo sul numero di Gennaio - Febbraio 2023 in edicola o sul nostro sito (Link in bio)
Con @fiemmetremila
#legnobiocompatibile #salubrità #legno #thinkgreen #post
Strati di storia antica e nuovi racconti. Il tempo è un’artista che dona vita e carattere. La storia di un edificio e delle maestranze che lo hanno realizzato va valorizzata, creando connessioni che rendono esplicite le stratificazioni di epoche e sensibilità differenti. Con elementi nuovi, sostenibili e rispettosi. Un edificio antico che viene nuovamente abitato, un soffitto che recupera gli splendori di epoche passate, un pavimento che torna a essere calpestato, un muro che vede di nuovo la luce dopo anni passati sotto strati di intonaco [...]
Leggi l'articolo sul numero di Gennaio - Febbraio 2023 in edicola o sul nostro sito (Link in bio)
Foto: progetto di @archiplanstudio
#ristrutturazione #interiordesign #sostenibilità #thinkgreen #post
Il dinamismo della luce. Luce artificiale e ritmo circadiano. Una progettazione illuminotecnica sensibile consente di adattare le fonti luminose indoor alle esigenze biologiche dell’uomo. Componente essenziale nella vita di ogni essere vivente, la luce naturale scandisce le nostre giornate, tra impegni lavorativi e momenti di relax, assumendo molteplici sfumature di calore e intensità nell’arco delle ventiquattro ore. Sfumature e intensità che noi identifichiamo con i gradi Kelvin [...]
Leggi l'articolo sul numero di Gennaio - Febbraio 2023 in edicola o sul nostro sito (Link in bio)
Foto: lampada Megafono di @stilnovoofficial
#risparmioenergetico #lucedinamica #sistemiled #sostenibilità #post
Una casa dove sentirsi bene. A Nova Levante, una villa di vacanza immersa nella natura, che, per scelta di materiali e forme, si mimetizza con l’ambiente. «Casa estiva, casa invernale, casa di montagna, casa di famiglia… Per molti versi, Casa Carezza è un rifugio, un luogo di benessere – affermano gli architetti dello studio Tara di Merano, autori del progetto –. Sfuggire al ritmo della vita quotidiana e dello spazio urbano e andare ‘lassù’, sul Passo di Carezza [...]
Leggi l'articolo sul numero di Gennaio - Febbraio 2023 in edicola o sul nostro sito (Link in bio)
Con @taraarchitects
#progettogreen #materialinaturali #sostenibilità #thinkgreen #post