Visionaria eco “follia”

di Maria Chiara Voci

Visionaria eco "follia"

Dalla progettazione per resistere ai climi più estremi del pianeta arriva una lezione di architettura per il futuro. Deserta Ecofolie, fra i protagonisti della 19ª Bienanale di Venezia (fino al 23 novembre), è una mini-abitazione prefabbricata, autonoma e concepita per consentire la vita umana nel deserto di Atacama in Cile.

Dietro al modulo, esposto nel Giardino delle Vergini e che la nostra redazione ha visitato, c’è la ricerca portata avanti da Pedro Ignacio Alonso e Pamela Prado con un gruppo interdisciplinare di architetti, ingegneri, biologi e agronomi dell’Universidad Católica de Chile, del Centre for Industrialized Architecture Cinark della Royal Danish Academy e di Summary architects. La struttura si distingue non solo per l’ottimizzazione dello spazio interno, a misura di due persone, ma per l’innovativo sistema di isolamento dell’involucro, caratterizzato da una stratigrafia in paglia, canne palustri e sughero bruno inseriti in un telaio di legno…

Articolo pubblicato su Casa Naturale di luglio – agosto 2025

Continua a leggere sulla rivista digitale

© Riproduzione riservata.