Certificazione energetica: qualità del progetto
Ospite d’eccezione dell’undicesima edizione di Klimahouse, appuntamento di riferimento in Italia per il settore delle costruzioni ecocompatibili, che si è tenuta dal 28 al 31 gennaio negli spazi di Fiera Bolzano, è stato il famoso architetto giapponese Kengo Kuma. In un incontro sul “Flowing Knowledges“, cioè su come le diverse discipline, interagendo, possano concorrere a costruire un habitat migliore, ha dato la sua personale lettura sulla riconciliazione fra l’edilizia e i ritmi della natura. Cuore dell’evento è stato il dibattito sul delicato rapporto fra le esigenze di performance energetica degli edifici e la qualità estetica e architettonica dei fabbricati.
Un progetto di formazione e informazione

Esperti mondiali di Building Technology
Altro ospite di spicco di Klimahouse 2016, nei due giorni di venerdì 29 e sabato 30 gennaio, dedicati al Congresso internazionale “Costruire con Intelligenza” organizzato in collaborazione con l’Agenzia CasaClima, è stato Thomas Auer, professore dell’Università di Monaco, fra i più autorevoli esperti mondiali in tema di Building Technology and Climate Responsive Design, che interverrà facendo un bilancio sull’impegno dell’Unione Europea per la riduzione del riscaldamento terrestre.
La casa modello

Il riferimento in Italia
«Klimahouse, come fiera leader nel settore dell’edilizia corresponsabile vuole mostrare le tecnologie più innovative e avanzate – afferma Thomas Mur, direttore di Fiera Bolzano -. Abbiamo quindi pensato di dare il giusto spazio a questo edificio-modello, molto visibile in Piazza Fiera a Bolzano e daremo la giusta visibilità anche alle aziende che hanno contribuito alla sua realizzazione».
Per informazioni: fierabolzano.it/klimahouse
© Riproduzione riservata.





