Il calore del legno: scegliere il camino
Fuoco panoramico
Il caminetto? È il cuore pulsante della stanza, il centro di gravità attorno al quale rilassarsi osservando le fiamme e godendosi il tepore del fuoco. Uno splendido esempio campeggia nel salottino della Tenuta Polvaro ad Annone Veneto, in provincia di Venezia, elegante edificio padronale del Seicento riportato agli antichi splendori nel 2009 dalla famiglia De Zan Candoni. Il caminetto in acciaio verniciato Uppsala, prodotto da Piazzetta, colpisce per la fiamma, visibile a 360° grazie al vetro panoramico a saliscendi, motorizzato con comandi e pulsanti. Spiccano l’importante cappa acciaio nero e la base rivestita con preziosi pannelli di grande dimensione in Maiolica, lavorata a mano, che circondano il focolare. Una combustione pulita, che permette di riscaldare da 275 a 470 metri cubi e un rendimento termico del 75,5%.
Tepore a due volti
È una stufa, ma è anche un forno. E anche una parete. Questo modello di Tulikivi, realizzato da Eurotrias, costituisce uno degli elementi più caratteristici di una splendida villa su più piani a San Martino Buon Albergo, in provincia di Verona, che sorge nel cuore di un grande parco ed è stata recentemente restaurata dai giovani proprietari. La stufa ad accumulo, interamente costruita in pietra ollare, funge da elemento divisorio fra due ambienti, il salotto – da cui si possono ammirare le suggestive fiamme – e la cucina, su cui si affaccia il forno. È personalizzata con un rialzo, una panca riscaldata e pavimentazione anch’essa in pietra ollare. È in grado di scaldare più di 100 metri quadri, e si può dotare del sistema Tulikivi Green P10 che dà la possibilità di utilizzare anche il pellet.
Come un’opera d’arte
Un camino che è come un quadro, ma un quadro capace di prendere vita, quando è acceso. A Caserta, in un appartamento di 140 metri quadri abitato da una coppia, è difficile non rimanere impressionati dal termocamino, che diventa non solo un elemento funzionale, ma anche un forte accento di arredo. Merito anche dell’arredatrice, l’architetto Alessandra Iacullo. Il camino è Vivo 80 Hydro di Mcz, può scaldare l’acqua dell’impianto di riscaldamento e quindi alleggerire il lavoro dell’impianto principale, a gas. Un investimento che si è rivelato anche vantaggioso, permettendo ai proprietari di abbattere i costi. Ma il guadagno è stato anche estetico: il grande camino, realizzato in ardesia, enfatizza le venature naturali della pietra e occupa quasi una parete intera. E come mantenere pulita la stanza? Semplice: il pannello di caricamento pellet è sul retro, in un piccolo ripostiglio.
In piscina grazie al pellet
Godersi un bagno in piscina può essere ancor più rilassante, e tutto grazie alle biomasse. A Canazei, nello splendido scenario della Val di Fassa, sorge il centro acquatico Dòlaondes, che in ladino significa “segui le onde”. Un tempo qui c’era la vecchia piscina di Canazei, che è stata oggetto di un intervento di riqualificazione energetica. In questo luogo l’acqua è protagonista della scena ma, dietro le quinte, è il pellet che fa tutto il lavoro (o quasi). L’impianto di riscaldamento dell’acqua della piscina, recentemente rinnovato grazie al progetto dell’architetto Ralf Dejaco, si poggia sulla caldaia a pellet Vitoflex 300-UF della Viessmann da 700 kW. Ad essa si affiancano due caldaie a gasolio, che erano già operative prima della riqualificazione. Queste ultime, però, entrano in funzione soltanto un paio di volte l’anno, quando bisogna riscaldare l’acqua fredda. Durante il resto dell’anno, per il normale esercizio, è sufficiente il pellet. La struttura dimostra come l’impiego delle biomasse garantisca sostenibilità anche nelle caldaie di grandi dimensioni.
Un prodotto “made in Italy”
Fiamme in 16:9
Iki è una linea di stufe a legna prodotta da Palazzetti in tre versioni: una verticale, una quadrata e una orizzontale, in 16:9 come un Tv-color. La sensazione, una volta acceso il fuoco, è di grande spenografia. Ma Iki Line non cura solo l’estetica: il focolare in Thermofix, cemento refrattario ad altissimo accumulo, ottimizza l’irraggiamento e garantisce rendimenti elevati, mentre la portina basculante è leggera e pratica da usare.
Combustione pulita

Alto rendimento

Focolare sospeso

Finiture personalizzabili

Design e versatilità

Fascino antico

www.demanincor.com
di Lorenzo Berardi e Maria Chiara Voci
© Riproduzione riservata.










