L’interno come l’esterno
L’abitazione influenza la nostra vita e la nostra psiche. La clausura della pandemia ci ha ricordato il bisogno di spazi verdi per vivere meglio
«I luoghi in cui viviamo e lavoriamo sono lo scenario in cui conduciamo le nostre attività quotidiane, ma anche il contesto nel quale cerchiamo di realizzare uno dei bisogni fondamentali dell’essere umano: il bisogno di appartenenza. Infatti, la nostra identità non dipende solo da chi siamo e da come ci percepiamo, ma anche da dove ci troviamo e con chi interagiamo», spiega la psicologa Georgia Zara, vicepresidente dell’Ordine degli Psicologi del Piemonte.

La prossemica, la topofilia (l’attaccamento profondo a un luogo) e la psicologia ambientale permettono di pensare all’abitazione come a un luogo significativo che influisce sull’identità e sul comportamento…
Articolo pubblicato su Casa Naturale luglio-agosto 2020
Continua a leggere sulla rivista digitale
© Riproduzione riservata.
Abbonati online
fino al 50% di sconto



Digital Edition
Disponibile su browser, tablet e mobile app iOS e Android.
Offerta Prova3 numeri a soli 2,99 €
save
paper
Edizione Cartacea
+ Digital Edition
Scegli la comodità del cartaceo con in più la versione digitale.
Abbonati Ora1 anno a soli 21,50 €