In Ghana, la più grande discarica di rifiuti elettronici

di Clarissa Marchese

cimitero dei bit | discarica dispositivi elettronici | ghana | Accra
Accra, Ghana - February 11, 2015: Man from electrical waste dump. They use the simplest method to collect copper, alumunium and iron.

Il luogo dove i bit vanno a morire non è certo un colorato aldilà cyber-nerd. È un inferno in Terra e si trova in Africa, precisamente in Ghana. Ha un nome che suona come una maledizione per chi ci vive e ci lavora (e spesso, nel giro di pochi anni, ci muore): Agbogbloshie. Questo luogo, alle porte di Accra, è forse la più grande discarica di rifiuti elettronici al mondo ed è il centro dei traffici legali e illegali di quelli che, con un nome mediatico, sono stati denominati e-waste.

La vita dei dispositivi elettronici

Tecnicamente sono definiti con l’acronimo Raee, i rifiuti da apparecchiature elettriche ed elettroniche. Comprendono svariate tipologie di prodotti: condizionatori e pompe di calore, elettrodomestici, monitor e schermi, lampade, led, pannelli solari, macchine fotografiche, radio, giochi elettronici, computer. Soprattutto telefoni cellulari e smartphone, divenuti ormai il simbolo deteriore dell’obsolescenza sempre più rapida degli oggetti nell’odierna società dei consumi. Uno smartphone, oggi, è quasi un prodotto usa e getta: il suo ciclo di vita medio è attorno ai 20 mesi, dopodiché lo si sostituisce, non importa se ancora funzionante. Ad allungare la vita degli apparecchi elettronici si sta impegnando, almeno in Europa, la direttiva comunitaria sull’Ecodesign, che mira a rendere gli oggetti più duraturi e facilmente riparabili.

Intanto, solo il 20% dell’e-waste globale viene correttamente tracciato e riciclato. Il resto finisce in discarica, spesso prendendo la rotta dell’illegalità per approdare dove l’assenza di leggi e controlli rende più facile liberarsi di rifiuti scomodi e pericolosi. Lontano dalla vista: inesistente.

 

di Giorgia Marino

E-waste Monitor

Per sfogliare la rivista di Casa Naturale clicca qui, 90 secondi di consultazione gratuita. Registrandoti avrai invece accesso a un mese di lettura libera della rivista!

Se vuoi abbonarti, ecco il link.

Approfondimenti

Quando una discarica diviene un’oasi, scopri dove!

© Riproduzione riservata.

Partner

I più letti

Casa Naturale su Instagram

@casanaturale.magazine
Casa Naturale

@casanaturale.magazine

La prima rivista per costruire, arredare e vivere ecologico.
  • 🌳 L'Italia diventerà il primo paese d'Europa ad avere un'autostrada totalmente eco-sostenibile: il tratto di 250 chilometri dell'Autostrada A4 Torino-Milano sarà ripavimentato con grafene e plastiche dure riciclate provenienti da oggetti come giocattoli, cassette della frutta e cestini. Questa innovativa opera consentirà di ridurre i consumi energetici di circa il 30% e le emissioni di CO2 di oltre 18mila tonnellate [...]

Leggi l'articolo sul numero di Gennaio - Febbraio 2023 in edicola o sul nostro sito (Link in bio)

Con @iterchimica 

 #sostenibilità #Innovazione #MadeInItaly #thinkgreen #post
  • Mako è la stufa a pellet di @mcz_group che associa le più avanzate e tecnologie di funzionamento a un design accattivante, ispirato al gusto minimale nordico. 

Pratica da utilizzare grazie anche al braciere autopulente in ghisa, la stufa Mako è dotata della nuova tecnologia di combustione Core che permette un abbattimento del 40% delle emissioni rispetto ai più severi limiti europei, regalando una fiamma spettacolare e un vetro che rimane pulito molto più a lungo.

Scopri di più sul nostro sito (Link in bio)

#Mako #MCZ #sostenibilità #stufaapellet #topbrand
  • Calore verde. I dispositivi con tecnologia pompa di calore a indice gwp ridotto rispondono ai criteri dell’economia circolare, rispettando e migliorando l’ambiente naturale e domestico. Dotare la propria abitazione o il proprio ufficio di sistemi di riscaldamento più efficienti, che assicurino un risparmio energetico e un ridotto impatto ambientale è una scelta di responsabilità sia finanziaria sia sociale [...]

Leggi l'articolo sul numero di Gennaio - Febbraio 2023 in edicola o sul nostro sito 

Foto: pompe di calore monoblocco ModuExpo di @paradigmaitalia 

#pompadicalore #economiacircolare #risparmioenergetico #sostenibilità #post
  • Ospitare i nonni nella propria casa green e dal design unico al confine con la foresta: il sogno di una famiglia della Repubblica Ceca. Al limitare del bosco, in un terreno delineato da un piccolo corso d’acqua e dalla strada di accesso, l’abitazione realizzata dallo studio di architettura Klar offre una visuale suggestiva sulla regione di Moravia-Slesia [...]

Leggi l'articolo sul numero di Gennaio - Febbraio 2023 in edicola o sul nostro sito (Link in bio)

Con @klarchitekti 

#architetturasostenibile #caseinlegno #sostenibilità #thinkgreen #post
  • Architettura propositiva. L’architettura influisce sull’attitudine delle persone. Seguendo questo principio cardine, lo studio danese 3XN ha concepito Schüco One, la nuova struttura dell’HQ Schüco a Bielefeld, in Germania. L’edificio si aggiunge al nuovo Welcome Forum – uno spazio espositivo e di accoglienza per i visitatori della sede – e a tutte le altre aree già rinnovate [...]

Leggi l'articolo sul numero di Gennaio - Febbraio 2023 in edicola o sul nostro sito (Link in bio)

Con @schueco_italia 

#architetturasostenibile #ideegreen #sostenibilità #thinkgreen #post
  • Se il legno fa bene. Il legno non può limitarsi a essere sostenibile per l’ambiente. Deve andare oltre e imparare a essere salutare anche per l’uomo. Fiemme Tremila è l’azienda che per prima ha tradotto un’intuizione in un prodotto, a portata di committente. A certificarlo sono stati i ricercatori indipendenti del Cnr-Invalsa. I prodotti di Fiemme Tremila, azienda specializzata in pavimenti, rivestimenti e arredamenti in legno biocompatibili, non solo non hanno componenti dannose alla salute, ma addirittura “fanno bene” al benessere umano [...]

Leggi l'articolo sul numero di Gennaio - Febbraio 2023 in edicola o sul nostro sito (Link in bio)

Con @fiemmetremila 

#legnobiocompatibile #salubrità #legno #thinkgreen #post
  • Strati di storia antica e nuovi racconti. Il tempo è un’artista che dona vita e carattere. La storia di un edificio e delle maestranze che lo hanno realizzato va valorizzata, creando connessioni che rendono esplicite le stratificazioni di epoche e sensibilità differenti. Con elementi nuovi, sostenibili e rispettosi. Un edificio antico che viene nuovamente abitato, un soffitto che recupera gli splendori di epoche passate, un pavimento che torna a essere calpestato, un muro che vede di nuovo la luce dopo anni passati sotto strati di intonaco [...]

Leggi l'articolo sul numero di Gennaio - Febbraio 2023 in edicola o sul nostro sito (Link in bio)

Foto: progetto di @archiplanstudio 

#ristrutturazione #interiordesign #sostenibilità #thinkgreen #post
  • Il dinamismo della luce. Luce artificiale e ritmo circadiano. Una progettazione illuminotecnica sensibile consente di adattare le fonti luminose indoor alle esigenze biologiche dell’uomo. Componente essenziale nella vita di ogni essere vivente, la luce naturale scandisce le nostre giornate, tra impegni lavorativi e momenti di relax, assumendo molteplici sfumature di calore e intensità nell’arco delle ventiquattro ore. Sfumature e intensità che noi identifichiamo con i gradi Kelvin [...]

Leggi l'articolo sul numero di Gennaio - Febbraio 2023 in edicola o sul nostro sito (Link in bio)

Foto: lampada Megafono di @stilnovoofficial 

#risparmioenergetico #lucedinamica #sistemiled #sostenibilità #post
  • Una casa dove sentirsi bene. A Nova Levante, una villa di vacanza immersa nella natura, che, per scelta di materiali e forme, si mimetizza con l’ambiente. «Casa estiva, casa invernale, casa di montagna, casa di famiglia… Per molti versi, Casa Carezza è un rifugio, un luogo di benessere – affermano gli architetti dello studio Tara di Merano, autori del progetto –. Sfuggire al ritmo della vita quotidiana e dello spazio urbano e andare ‘lassù’, sul Passo di Carezza [...]

Leggi l'articolo sul numero di Gennaio - Febbraio 2023 in edicola o sul nostro sito (Link in bio)

Con @taraarchitects 

#progettogreen #materialinaturali #sostenibilità #thinkgreen #post
🌳 L'Italia diventerà il primo paese d'Europa ad avere un'autostrada totalmente eco-sostenibile: il tratto di 250 chilometri dell'Autostrada A4 Torino-Milano sarà ripavimentato con grafene e plastiche dure riciclate provenienti da oggetti come giocattoli, cassette della frutta e cestini. Questa innovativa opera consentirà di ridurre i consumi energetici di circa il 30% e le emissioni di CO2 di oltre 18mila tonnellate [...]

Leggi l'articolo sul numero di Gennaio - Febbraio 2023 in edicola o sul nostro sito (Link in bio)

Con @iterchimica 

 #sostenibilità #Innovazione #MadeInItaly #thinkgreen #post
🌳 L'Italia diventerà il primo paese d'Europa ad avere un'autostrada totalmente eco-sostenibile: il tratto di 250 chilometri dell'Autostrada A4 Torino-Milano sarà ripavimentato con grafene e plastiche dure riciclate provenienti da oggetti come giocattoli, cassette della frutta e cestini. Questa innovativa opera consentirà di ridurre i consumi energetici di circa il 30% e le emissioni di CO2 di oltre 18mila tonnellate [...] Leggi l'articolo sul numero di Gennaio - Febbraio 2023 in edicola o sul nostro sito (Link in bio) Con @iterchimica #sostenibilità #Innovazione #MadeInItaly #thinkgreen #post
4 mesi ago
View on Instagram |
1/9
Mako è la stufa a pellet di @mcz_group che associa le più avanzate e tecnologie di funzionamento a un design accattivante, ispirato al gusto minimale nordico. 

Pratica da utilizzare grazie anche al braciere autopulente in ghisa, la stufa Mako è dotata della nuova tecnologia di combustione Core che permette un abbattimento del 40% delle emissioni rispetto ai più severi limiti europei, regalando una fiamma spettacolare e un vetro che rimane pulito molto più a lungo.

Scopri di più sul nostro sito (Link in bio)

#Mako #MCZ #sostenibilità #stufaapellet #topbrand
Mako è la stufa a pellet di @mcz_group che associa le più avanzate e tecnologie di funzionamento a un design accattivante, ispirato al gusto minimale nordico. Pratica da utilizzare grazie anche al braciere autopulente in ghisa, la stufa Mako è dotata della nuova tecnologia di combustione Core che permette un abbattimento del 40% delle emissioni rispetto ai più severi limiti europei, regalando una fiamma spettacolare e un vetro che rimane pulito molto più a lungo. Scopri di più sul nostro sito (Link in bio) #Mako #MCZ #sostenibilità #stufaapellet #topbrand
4 mesi ago
View on Instagram |
2/9
Calore verde. I dispositivi con tecnologia pompa di calore a indice gwp ridotto rispondono ai criteri dell’economia circolare, rispettando e migliorando l’ambiente naturale e domestico. Dotare la propria abitazione o il proprio ufficio di sistemi di riscaldamento più efficienti, che assicurino un risparmio energetico e un ridotto impatto ambientale è una scelta di responsabilità sia finanziaria sia sociale [...]

Leggi l'articolo sul numero di Gennaio - Febbraio 2023 in edicola o sul nostro sito 

Foto: pompe di calore monoblocco ModuExpo di @paradigmaitalia 

#pompadicalore #economiacircolare #risparmioenergetico #sostenibilità #post
Calore verde. I dispositivi con tecnologia pompa di calore a indice gwp ridotto rispondono ai criteri dell’economia circolare, rispettando e migliorando l’ambiente naturale e domestico. Dotare la propria abitazione o il proprio ufficio di sistemi di riscaldamento più efficienti, che assicurino un risparmio energetico e un ridotto impatto ambientale è una scelta di responsabilità sia finanziaria sia sociale [...] Leggi l'articolo sul numero di Gennaio - Febbraio 2023 in edicola o sul nostro sito Foto: pompe di calore monoblocco ModuExpo di @paradigmaitalia #pompadicalore #economiacircolare #risparmioenergetico #sostenibilità #post
4 mesi ago
View on Instagram |
3/9
Ospitare i nonni nella propria casa green e dal design unico al confine con la foresta: il sogno di una famiglia della Repubblica Ceca. Al limitare del bosco, in un terreno delineato da un piccolo corso d’acqua e dalla strada di accesso, l’abitazione realizzata dallo studio di architettura Klar offre una visuale suggestiva sulla regione di Moravia-Slesia [...]

Leggi l'articolo sul numero di Gennaio - Febbraio 2023 in edicola o sul nostro sito (Link in bio)

Con @klarchitekti 

#architetturasostenibile #caseinlegno #sostenibilità #thinkgreen #post
Ospitare i nonni nella propria casa green e dal design unico al confine con la foresta: il sogno di una famiglia della Repubblica Ceca. Al limitare del bosco, in un terreno delineato da un piccolo corso d’acqua e dalla strada di accesso, l’abitazione realizzata dallo studio di architettura Klar offre una visuale suggestiva sulla regione di Moravia-Slesia [...] Leggi l'articolo sul numero di Gennaio - Febbraio 2023 in edicola o sul nostro sito (Link in bio) Con @klarchitekti #architetturasostenibile #caseinlegno #sostenibilità #thinkgreen #post
4 mesi ago
View on Instagram |
4/9
Architettura propositiva. L’architettura influisce sull’attitudine delle persone. Seguendo questo principio cardine, lo studio danese 3XN ha concepito Schüco One, la nuova struttura dell’HQ Schüco a Bielefeld, in Germania. L’edificio si aggiunge al nuovo Welcome Forum – uno spazio espositivo e di accoglienza per i visitatori della sede – e a tutte le altre aree già rinnovate [...]

Leggi l'articolo sul numero di Gennaio - Febbraio 2023 in edicola o sul nostro sito (Link in bio)

Con @schueco_italia 

#architetturasostenibile #ideegreen #sostenibilità #thinkgreen #post
Architettura propositiva. L’architettura influisce sull’attitudine delle persone. Seguendo questo principio cardine, lo studio danese 3XN ha concepito Schüco One, la nuova struttura dell’HQ Schüco a Bielefeld, in Germania. L’edificio si aggiunge al nuovo Welcome Forum – uno spazio espositivo e di accoglienza per i visitatori della sede – e a tutte le altre aree già rinnovate [...] Leggi l'articolo sul numero di Gennaio - Febbraio 2023 in edicola o sul nostro sito (Link in bio) Con @schueco_italia #architetturasostenibile #ideegreen #sostenibilità #thinkgreen #post
4 mesi ago
View on Instagram |
5/9
Se il legno fa bene. Il legno non può limitarsi a essere sostenibile per l’ambiente. Deve andare oltre e imparare a essere salutare anche per l’uomo. Fiemme Tremila è l’azienda che per prima ha tradotto un’intuizione in un prodotto, a portata di committente. A certificarlo sono stati i ricercatori indipendenti del Cnr-Invalsa. I prodotti di Fiemme Tremila, azienda specializzata in pavimenti, rivestimenti e arredamenti in legno biocompatibili, non solo non hanno componenti dannose alla salute, ma addirittura “fanno bene” al benessere umano [...]

Leggi l'articolo sul numero di Gennaio - Febbraio 2023 in edicola o sul nostro sito (Link in bio)

Con @fiemmetremila 

#legnobiocompatibile #salubrità #legno #thinkgreen #post
Se il legno fa bene. Il legno non può limitarsi a essere sostenibile per l’ambiente. Deve andare oltre e imparare a essere salutare anche per l’uomo. Fiemme Tremila è l’azienda che per prima ha tradotto un’intuizione in un prodotto, a portata di committente. A certificarlo sono stati i ricercatori indipendenti del Cnr-Invalsa. I prodotti di Fiemme Tremila, azienda specializzata in pavimenti, rivestimenti e arredamenti in legno biocompatibili, non solo non hanno componenti dannose alla salute, ma addirittura “fanno bene” al benessere umano [...] Leggi l'articolo sul numero di Gennaio - Febbraio 2023 in edicola o sul nostro sito (Link in bio) Con @fiemmetremila #legnobiocompatibile #salubrità #legno #thinkgreen #post
5 mesi ago
View on Instagram |
6/9
Strati di storia antica e nuovi racconti. Il tempo è un’artista che dona vita e carattere. La storia di un edificio e delle maestranze che lo hanno realizzato va valorizzata, creando connessioni che rendono esplicite le stratificazioni di epoche e sensibilità differenti. Con elementi nuovi, sostenibili e rispettosi. Un edificio antico che viene nuovamente abitato, un soffitto che recupera gli splendori di epoche passate, un pavimento che torna a essere calpestato, un muro che vede di nuovo la luce dopo anni passati sotto strati di intonaco [...]

Leggi l'articolo sul numero di Gennaio - Febbraio 2023 in edicola o sul nostro sito (Link in bio)

Foto: progetto di @archiplanstudio 

#ristrutturazione #interiordesign #sostenibilità #thinkgreen #post
Strati di storia antica e nuovi racconti. Il tempo è un’artista che dona vita e carattere. La storia di un edificio e delle maestranze che lo hanno realizzato va valorizzata, creando connessioni che rendono esplicite le stratificazioni di epoche e sensibilità differenti. Con elementi nuovi, sostenibili e rispettosi. Un edificio antico che viene nuovamente abitato, un soffitto che recupera gli splendori di epoche passate, un pavimento che torna a essere calpestato, un muro che vede di nuovo la luce dopo anni passati sotto strati di intonaco [...] Leggi l'articolo sul numero di Gennaio - Febbraio 2023 in edicola o sul nostro sito (Link in bio) Foto: progetto di @archiplanstudio #ristrutturazione #interiordesign #sostenibilità #thinkgreen #post
5 mesi ago
View on Instagram |
7/9
Il dinamismo della luce. Luce artificiale e ritmo circadiano. Una progettazione illuminotecnica sensibile consente di adattare le fonti luminose indoor alle esigenze biologiche dell’uomo. Componente essenziale nella vita di ogni essere vivente, la luce naturale scandisce le nostre giornate, tra impegni lavorativi e momenti di relax, assumendo molteplici sfumature di calore e intensità nell’arco delle ventiquattro ore. Sfumature e intensità che noi identifichiamo con i gradi Kelvin [...]

Leggi l'articolo sul numero di Gennaio - Febbraio 2023 in edicola o sul nostro sito (Link in bio)

Foto: lampada Megafono di @stilnovoofficial 

#risparmioenergetico #lucedinamica #sistemiled #sostenibilità #post
Il dinamismo della luce. Luce artificiale e ritmo circadiano. Una progettazione illuminotecnica sensibile consente di adattare le fonti luminose indoor alle esigenze biologiche dell’uomo. Componente essenziale nella vita di ogni essere vivente, la luce naturale scandisce le nostre giornate, tra impegni lavorativi e momenti di relax, assumendo molteplici sfumature di calore e intensità nell’arco delle ventiquattro ore. Sfumature e intensità che noi identifichiamo con i gradi Kelvin [...] Leggi l'articolo sul numero di Gennaio - Febbraio 2023 in edicola o sul nostro sito (Link in bio) Foto: lampada Megafono di @stilnovoofficial #risparmioenergetico #lucedinamica #sistemiled #sostenibilità #post
5 mesi ago
View on Instagram |
8/9
Una casa dove sentirsi bene. A Nova Levante, una villa di vacanza immersa nella natura, che, per scelta di materiali e forme, si mimetizza con l’ambiente. «Casa estiva, casa invernale, casa di montagna, casa di famiglia… Per molti versi, Casa Carezza è un rifugio, un luogo di benessere – affermano gli architetti dello studio Tara di Merano, autori del progetto –. Sfuggire al ritmo della vita quotidiana e dello spazio urbano e andare ‘lassù’, sul Passo di Carezza [...]

Leggi l'articolo sul numero di Gennaio - Febbraio 2023 in edicola o sul nostro sito (Link in bio)

Con @taraarchitects 

#progettogreen #materialinaturali #sostenibilità #thinkgreen #post
Una casa dove sentirsi bene. A Nova Levante, una villa di vacanza immersa nella natura, che, per scelta di materiali e forme, si mimetizza con l’ambiente. «Casa estiva, casa invernale, casa di montagna, casa di famiglia… Per molti versi, Casa Carezza è un rifugio, un luogo di benessere – affermano gli architetti dello studio Tara di Merano, autori del progetto –. Sfuggire al ritmo della vita quotidiana e dello spazio urbano e andare ‘lassù’, sul Passo di Carezza [...] Leggi l'articolo sul numero di Gennaio - Febbraio 2023 in edicola o sul nostro sito (Link in bio) Con @taraarchitects #progettogreen #materialinaturali #sostenibilità #thinkgreen #post
5 mesi ago
View on Instagram |
9/9