Divani: tessuti ecosostenibili per un naturale riposo
di Clarissa Marchese
Come scegliere un divano? È importante prestare attenzione ai tessuti e alle materie prime, per un comfort assicurato. Ecco quindi alcuni consigli per orientarvi nella decisione.
Un salotto senza divano perde la sua essenza
Il sofà è talmente importante che Annette Bening, in “American Beauty”, rinuncia a uno slancio di fugace riconciliazione con Kevin Spacey. Tutto per sgridare il marito che, con la birra, rischia quindi di rovinare irreparabilmente la seta italiana che ricopre la seduta. Quello che viene anche definito “ottomana”, per la regione in cui è stato inventato, è un rifugio contro il freddo dell’inverno. Ma anche un caldo nido in cui rintanarsi dopo una giornata impegnativa, o un luogo dove condividere piacevoli momenti di svago.
La scelta delle materie prime
Per goderne in totale serenità, tuttavia, è necessario assicurarsi dell’origine naturale dei tessuti e delle componenti. Un rivestimento in lana, cotone o misto lino, prodotto con particolare attenzione per la qualità delle materie prime, è privo di tutte quelle sostanze che potrebbero essere dannose per la salute, quali coloranti, candeggianti ottici, formaldeide e metalli pesanti. Scegliendo stoffe e imbottiture realizzate con fibre di origine animale o vegetale, non si rischia perciò di incorrere in reazioni allergiche dovute a sostanze chimiche. Si evita così che vengano rilasciati nell’aria gli agenti inquinanti liberati da tinture o da trattamenti industriali. Inoltre, tessuti biologici ed ecologici garantiscono una maggiore traspirazione che preserva la pelle da irritazioni e sudori indesiderati.
Pulizia e manutenzione
A fronte di tali numerosi benefici, tuttavia, può essere più impegnativo avere a che fare con un divano realizzato con materiali naturali. Infatti si tratta di un prodotto molto più delicato di quelli lavorati con sostanze protettive chimiche. Si consiglia, dunque, di non utilizzare, per la pulizia e la manutenzione, detergenti aggressivi o non sostenibili. Piuttosto è bene optare per bicarbonato o sapone di Marsiglia, un panno inumidito con acqua tiepida o aceto bianco, o ancora un semplice aspirapolvere. In queste pagine abbiamo raccolto modelli e aziende produttrici di sofà che hanno particolarmente a cuore il benessere del corpo e dell’ambiente.
RELAX ANALLERGICO CERTIFICATO.
Regina è la poltrona con regolazione motorizzata e tavolino integrato, di Vitarelax. Completamente sfoderabile, utilizza un’ampia gamma di tessuti naturali. Dispositivo medico, per le imbottiture impiega poliuretano anallergico certificato.
www.vitarelax.it
ACCOGLIENTE COMODITÀ. Il divano Harris di Arketipo è un luogo privato, comodo e accogliente. Un posto dove concedersi tutto il tempo per il relax. La sua scocca elegante contiene cuscini di seduta e poggiareni, all’insegna della comodità e del benessere. www.arketipo.com
STRUTTURA IN LEGNO. Karin è la leggera e raffinata poltrona disegnata da Setsu & Shinobu Ito per Désirée. La struttura è in frassino naturale o tinta caffè. Ospita comodi cuscini in tessuto e pelle completamente sfoderabili. Inoltre è impreziosita nello schienale da cordino in cuoio naturale. www.gruppoeuromobil.com
RECLINER PER IL RELAX.
Rivestito di morbido tessuto trapuntato, Lieto di Divani&Divani by Natuzzi è dotato di meccanismi recliner per un comfort assoluto. I piedini metallici conferiscono leggerezza alla linea moderna del divano. Il poggiatesta regolabile manualmente aiuta a trovare la posizione ideale per il relax.
www.natuzzi.it
COME UNA FOGLIA DI VELLUTO. Il divano Leaf di Calligaris si ispira alle forme morbide e avvolgenti di una foglia. È rivestito in velluto, uno dei tessuti naturali più apprezzati. I nove elementi singoli si possono disporre a piacere. Posti sulla seduta fissa consentono una grande libertà di composizione. www.calligaris.com
PATCHWORK DI SFRIDI.
Ferula è una seduta che prende il nome dalla pianta con cui è realizzata la spalliera. Nasce dalla collaborazione tra Calia Italia, designer lucani e pugliesi e studenti del Politecnico di Milano. Nella versione patchwork è realizzata con sfridi di produzione. Questo riduce al minimo lo smaltimento dei materiali.
www.caliaitalia.com
AVVOLGENTE ABBRACCIO.
Nasce dalla matita di Giovanna Azzarello per Max Divani. Ninfea è un divano dalla struttura avvolgente. Caratterizzato dalla linea curva dei braccioli, dalla spalliera con cuscini volanti e dalla seduta trapuntata. È foderato in tessuto naturale composto da viscosa e lino.
www.maxdivani.it
IL DIVANO ECO-FASHION. Il segno distintivo di Aspen, sono i piedini di sostegno inclinati verso l’esterno e sfasati. Sono realizzati in rovere massiccio nelle varianti Londra, tabacco o naturale. Completamente sfoderabile, il divano di Felis, può essere scelto in tessuto di puro cotone o puro lino. www.felis.it
SEDUTE MULTIFUNZIONALI. Belladonna è stato disegnato da Giorgio Soressi per Erba Italia. È il nuovo sistema di sedute multifunzionale composto da divani e terminali. Viene prodotto in legno massello verniciato, con finiture libere da solventi. Presenta inoltre un’imbottitura in poliuterano priva di cloro, fluoro e carbonio.www.erbaitalia.it
🌳 L'Italia diventerà il primo paese d'Europa ad avere un'autostrada totalmente eco-sostenibile: il tratto di 250 chilometri dell'Autostrada A4 Torino-Milano sarà ripavimentato con grafene e plastiche dure riciclate provenienti da oggetti come giocattoli, cassette della frutta e cestini. Questa innovativa opera consentirà di ridurre i consumi energetici di circa il 30% e le emissioni di CO2 di oltre 18mila tonnellate [...]
Leggi l'articolo sul numero di Gennaio - Febbraio 2023 in edicola o sul nostro sito (Link in bio)
Con @iterchimica
#sostenibilità #Innovazione #MadeInItaly #thinkgreen #post
Mako è la stufa a pellet di @mcz_group che associa le più avanzate e tecnologie di funzionamento a un design accattivante, ispirato al gusto minimale nordico.
Pratica da utilizzare grazie anche al braciere autopulente in ghisa, la stufa Mako è dotata della nuova tecnologia di combustione Core che permette un abbattimento del 40% delle emissioni rispetto ai più severi limiti europei, regalando una fiamma spettacolare e un vetro che rimane pulito molto più a lungo.
Scopri di più sul nostro sito (Link in bio)
#Mako #MCZ #sostenibilità #stufaapellet #topbrand
Calore verde. I dispositivi con tecnologia pompa di calore a indice gwp ridotto rispondono ai criteri dell’economia circolare, rispettando e migliorando l’ambiente naturale e domestico. Dotare la propria abitazione o il proprio ufficio di sistemi di riscaldamento più efficienti, che assicurino un risparmio energetico e un ridotto impatto ambientale è una scelta di responsabilità sia finanziaria sia sociale [...]
Leggi l'articolo sul numero di Gennaio - Febbraio 2023 in edicola o sul nostro sito
Foto: pompe di calore monoblocco ModuExpo di @paradigmaitalia
#pompadicalore #economiacircolare #risparmioenergetico #sostenibilità #post
Ospitare i nonni nella propria casa green e dal design unico al confine con la foresta: il sogno di una famiglia della Repubblica Ceca. Al limitare del bosco, in un terreno delineato da un piccolo corso d’acqua e dalla strada di accesso, l’abitazione realizzata dallo studio di architettura Klar offre una visuale suggestiva sulla regione di Moravia-Slesia [...]
Leggi l'articolo sul numero di Gennaio - Febbraio 2023 in edicola o sul nostro sito (Link in bio)
Con @klarchitekti
#architetturasostenibile #caseinlegno #sostenibilità #thinkgreen #post
Architettura propositiva. L’architettura influisce sull’attitudine delle persone. Seguendo questo principio cardine, lo studio danese 3XN ha concepito Schüco One, la nuova struttura dell’HQ Schüco a Bielefeld, in Germania. L’edificio si aggiunge al nuovo Welcome Forum – uno spazio espositivo e di accoglienza per i visitatori della sede – e a tutte le altre aree già rinnovate [...]
Leggi l'articolo sul numero di Gennaio - Febbraio 2023 in edicola o sul nostro sito (Link in bio)
Con @schueco_italia
#architetturasostenibile #ideegreen #sostenibilità #thinkgreen #post
Se il legno fa bene. Il legno non può limitarsi a essere sostenibile per l’ambiente. Deve andare oltre e imparare a essere salutare anche per l’uomo. Fiemme Tremila è l’azienda che per prima ha tradotto un’intuizione in un prodotto, a portata di committente. A certificarlo sono stati i ricercatori indipendenti del Cnr-Invalsa. I prodotti di Fiemme Tremila, azienda specializzata in pavimenti, rivestimenti e arredamenti in legno biocompatibili, non solo non hanno componenti dannose alla salute, ma addirittura “fanno bene” al benessere umano [...]
Leggi l'articolo sul numero di Gennaio - Febbraio 2023 in edicola o sul nostro sito (Link in bio)
Con @fiemmetremila
#legnobiocompatibile #salubrità #legno #thinkgreen #post
Strati di storia antica e nuovi racconti. Il tempo è un’artista che dona vita e carattere. La storia di un edificio e delle maestranze che lo hanno realizzato va valorizzata, creando connessioni che rendono esplicite le stratificazioni di epoche e sensibilità differenti. Con elementi nuovi, sostenibili e rispettosi. Un edificio antico che viene nuovamente abitato, un soffitto che recupera gli splendori di epoche passate, un pavimento che torna a essere calpestato, un muro che vede di nuovo la luce dopo anni passati sotto strati di intonaco [...]
Leggi l'articolo sul numero di Gennaio - Febbraio 2023 in edicola o sul nostro sito (Link in bio)
Foto: progetto di @archiplanstudio
#ristrutturazione #interiordesign #sostenibilità #thinkgreen #post
Il dinamismo della luce. Luce artificiale e ritmo circadiano. Una progettazione illuminotecnica sensibile consente di adattare le fonti luminose indoor alle esigenze biologiche dell’uomo. Componente essenziale nella vita di ogni essere vivente, la luce naturale scandisce le nostre giornate, tra impegni lavorativi e momenti di relax, assumendo molteplici sfumature di calore e intensità nell’arco delle ventiquattro ore. Sfumature e intensità che noi identifichiamo con i gradi Kelvin [...]
Leggi l'articolo sul numero di Gennaio - Febbraio 2023 in edicola o sul nostro sito (Link in bio)
Foto: lampada Megafono di @stilnovoofficial
#risparmioenergetico #lucedinamica #sistemiled #sostenibilità #post
Una casa dove sentirsi bene. A Nova Levante, una villa di vacanza immersa nella natura, che, per scelta di materiali e forme, si mimetizza con l’ambiente. «Casa estiva, casa invernale, casa di montagna, casa di famiglia… Per molti versi, Casa Carezza è un rifugio, un luogo di benessere – affermano gli architetti dello studio Tara di Merano, autori del progetto –. Sfuggire al ritmo della vita quotidiana e dello spazio urbano e andare ‘lassù’, sul Passo di Carezza [...]
Leggi l'articolo sul numero di Gennaio - Febbraio 2023 in edicola o sul nostro sito (Link in bio)
Con @taraarchitects
#progettogreen #materialinaturali #sostenibilità #thinkgreen #post