Biohotel: la scelta turistica sostenibile
Ecco un interessantissimo biohotel, situato a Leutasch, a 1,7 km dall’impianto di risaluta Kreith, si tratta della Bio-Landpension Monika.
Ma Leutasch, situata su un vasto altipiano a un’altitudine di1136 metri, di poco inferiore della vicina Seefeld, è un paradiso dello sci di fondo. Infatti, nel 2019, qui si svolgeranno i campionati del mondo di questa specialità. D’inverno Leutasch appare come un vasto pianoro bianco, con tanti sciatori di fondo ai bordi. Con il sole, che fa brillare la neve, il paesaggio appare luminoso e scintillante. D’estate sulle stesse piste circolano coloro che vanno in bici intorno a sterminati prati verdi. Leutasch è un piccolo comune con appena 2.200 abitanti, ma dispone di molti alberghi e di almeno una mezza dozzina di ristoranti, dove con 20-30 euro si mangia molto bene. Inoltre, vanta un centro acquatico (Alpenbad), con piscina interna ed esterna riscaldata e idromassaggi vari che i turisti, ospiti degli alberghi, possono utilizzare gratuitamente.
Un notevole risparmio

Il successo della formula Bio-hotel
Le ragioni del successo della Bioland Pension Monika vanno ricercate non solo nella scelta ecologica, ma anche nei prezzi molto interessanti.
Quest’ultima attrattiva ha un unico inconveniente: gli ospiti debbono prenotare con diversi mesi di anticipo! Ma quali caratteristiche deve avere un biohotel? «Ci sono criteri rigorosi per far parte dell’associazione dei biohotel (www.biohotels.info) – spiega Alessio a Casa Naturale -. Come, per esempio, fare acquisti solo di cibi biologici e utilizzare mobili ecologici, carta riciclata o proveniente da economia forestale sostenibile, saponi ecologici, eccetera». E poi aggiunge: «Far parte di questa associazione comporta controlli indipendenti e senza notifica, che costano diverse migliaia di euro l’anno».
Alessio e Theresa sono ovviamente dei grandi fan dell’agricoltura biologica e sono impegnati ogni giorno a “salvare il pianeta” con comportamenti biosostenibili.
Una regola etica di vita
Il loro impegno è diventato una regola di vita ed è visibile al massimo nella preparazione della colazione del mattino. Ai loro ospiti offrono marmellate, miele, succhi, uova, latte e formaggio biologici. E molti tipi di pane. Ma, soprattutto, frutta e verdure da agricoltura biologica.
Nei mesi estivi, le verdure sono raccolte quotidianamente dall’orto curato da Alessio.

Alessio e Theresa comprano le materie prime dai piccoli produttori certificati bio, sia in Austria sia in Italia.
Gli ospiti della pensione sono coccolati tutto il giorno.
Nel pomeriggio, dopo una passeggiata a piedi o in bici (messe a disposizione gratuitamente dall’albergo), sulla consolle dell’ingresso c’è sempre una torta o dei dolci fatti in casa. La Landpension Monika è solo un bed&breakfast, ma è divertente la sera girare per i ristoranti di Leutasch o di Seefeld per scoprire la cucina austriaca. Magari dopo essersi ritemprati in una delle due saune di cui dispone questo piccolo albergo. A Leutasch è possibile mangiare anche del pesce freschissimo di lago o degli ottimi funghi.
Un contesto da incanto

© Riproduzione riservata.





