Casa Naturale – E’ in edicola il numero di gennaio – febbraio 2024
In questo numero
Vai alla rivista digitale
-
Una casa passiva tra legno e charme
Progetto
-
Direttiva case green
Progetto
-
Un nuovo materiale: il cemento antico
Materiali e prodotti
-
Vista lago per una villa in classe A
Progetto Green
-
A Bolzano più futuri per l’edilizia sostenibile
News ed eventi
L’EDITORIALE
Conoscere per cambiare
«Fuori strada e quasi fuori tempo massimo». Così Antonio Guterres, intervenuto in conferenza stampa alla Cop28, che si è chiusa con un giorno di ritardo, ha lanciato un messaggio forte e deciso, quasi allarmante. L’obiettivo è spingere verso la fine dei combustibili fossili. Sarebbe bello, se fosse realtà. Ma la realtà ci dice qualcosa di diverso e disegna un mondo più complesso e articolato, in cui la teoria non sempre va di pari passo con la prassi. Nel nostro raccontarvi la sostenibilità, una sostenibilità a 360 gradi, spesso ci scontriamo con una realtà difficile e quasi per nulla sostenibile. Ma altre volte, al contrario, questa invece di deluderci, ci sorprende. Sebbene il settore delle costruzioni sia tra i più inquinanti e energivori, in ogni sua fase, ci dona idee innovative e penseri audaci per iniziare a cambiare il mondo. Molte sono le azioni virtuose, le immaginazioni potenti. Ci aspettano tra febbraio e marzo due appuntamenti importanti, che testimoniano e raccontano di come l’edilizia debba essere in prima linea nel ridisegnare il futuro. Costruire futuri, questo ci attende a Klimahouse 2024. Una fiera all’insegna dell’ispirazione e dell’innovazione.
Un evento che, anche solo dalla sua anteprima, rende evidente che la sostenibilità non passa solo attraverso interventi di efficientamento energetico. È un tutto tondo, che guarda alla salute – umana e del pianeta – nella sua complessità. Così anche a Key, dove l’accento sarà posto sulla transizione energetica e sull’internazionalità. Si deve ripensare l’ambiente indoor attraverso soluzioni che permettano di abbassare i livelli di stress, attivando un rilassamento profondo. Questo è possibile inserendo nell’ambiente costruito forme biomorfiche e pattern frattali, come spiega Rita Trombin nel secondo appuntamento dedicato al Biophilic design. Perché ciò che possiamo fare è diventare abitanti consapevoli. Guidati da Benedetta Gaglioppa scopriremo come leggere la curva di consumo elettrico domestico in Energia. E ancora, sull’onda del diventare cittadini consapevoli, vi proponiamo una panoramica attraverso sogni e realtà per conoscere le tendenze della nuova direttiva Epdb4, per valutare i prossimi passi da compiere e lavorare sul futuro del settore delle costruzioni. Sì all’efficientamento energetico, quindi, ma con un occhio di riguardo alla salubrità umana, all’etica e alla sostenibilità a tutto tondo.
Trovi il nuovo numero in edicola e sulla rivista digitale
© Riproduzione riservata.
Abbonati online
fino al 50% di sconto
Digital Edition
Disponibile su browser, tablet e mobile app iOS e Android.
Offerta Prova3 numeri a soli 2,99 €
save paper
Edizione Cartacea
+ Digital Edition
Scegli la comodità del cartaceo con in più la versione digitale.
Abbonati Ora1 anno a soli 21,50 €