Piccole case, grandi progetti
Abitazioni compatte, sostenibili e in completa simbiosi con la cultura e il paesaggio che le circonda. Imparando dalla saggezza della natura e rivisitando tecniche costruttive tradizionali
Un mondo di emozioni in uno spazio esistenziale minimo. Sfruttati al massimo grazie alle disposizioni degli architetti, la luce e lo spazio in queste due piccole abitazioni sembrano moltiplicarsi in giochi di linee e altezze. Il volume è in costante dialogo con l’ambiente circostante. Il legno e il vetro si prestano perfettamente allo scopo. I pannelli di legno sono versatili e resistenti, accoglienti ed ecologici.

Le grandi vetrate isolano termicamente ed acusticamente, ma lasciano entrare la luce naturale, che si insinua in tutti gli ambienti insieme alle vedute spettacolari e cangianti dei paesaggi circostanti. Sul modello sempre più ricercato delle tiny house, snelle e compatte, facili da riscaldare e costruite con un quantitativo ridotto di materiali, tutti naturali. «Una struttura di questo tipo è il risultato di un’analisi del contesto circostante…
Articolo pubblicato su Casa Naturale gennaio-febbraio 2021
Continua a leggere sulla rivista digitale
© Riproduzione riservata.
Abbonati online
fino al 50% di sconto



Digital Edition
Disponibile su browser, tablet e mobile app iOS e Android.
Offerta Prova3 numeri a soli 2,99 €
save
paper
Edizione Cartacea
+ Digital Edition
Scegli la comodità del cartaceo con in più la versione digitale.
Abbonati Ora1 anno a soli 21,50 €