Design con il legno: fascino che non tramonta
Materiale evergreen per eccellenza, oggi conosce una nuova stagione di successi, che lo vede protagonista: parlaimo del design con il legno. Rivisitato e alleggerito, trova posto negli alloggi moderni come in quelli più classici; al naturale è molto amato dai designer e utilizzato nei progetti più contemporanei. Il 2016 sancisce, a livello di stili, un ritorno alla natura e ai suoi elementi, all’insegna di un ritrovato equilibrio e armonia con l’ambiente. È quanto è architetto e da 10 anni si occupa anche di interior design; vive e lavora tra Napoli e Salerno e racconta alcuni suoi progetti nel blog “Make Your Home”, aperto nel 2012. «Il mio modo di progettare gli interni è su misura, con piccoli interventi low cost, che possono conferire un emerge dalle tendenze del Salone del Mobile 2016, che ad aprile scorso ha fatto il punto sui nuovi trend dell’abitare, con un occhio sempre più attento ai temi del benessere e dell’ecosostenibilità. La casa coniuga intimità e agio, comfort e sicurezza: è il luogo in cui si vive e si torna per riconnettersi con se stessi e con la propria rete di affetti.
Ispirazioni naturali

Tinte calde, abbastanza scure, come marrone, marrone scuro, tabacco, con vernici naturali e dall’aspetto quasi invisibile.
Anche la porta interna può essere considerata un elemento di arredo? Assolutamente sì, secondo Elisa Barausse, componente del Consiglio del Gruppo Porte di EdilegnoArredo: «La porta – afferma – è il primo oggetto di arredo che si vede entrando in casa. È quello che tocchiamo di più e deve quindi funzionare bene ed essere piacevole da aprire e chiudere».
Design con il legno: grandi prestazioni

Per ulteriori informazioni: www.federlegnoarredo.it
© Riproduzione riservata.
 
                                     
                 
                 
                
 
                 
                 
                 
                 
             
             
                 
             
             
             
            




