Stufa a legna di ultima generazione, E129 M Hermetic BCS di Piazzetta, ha consumi contenuti e prestazioni d’efficienza molto elevate. In classe energetica A+, riscalda a convezione naturale e irraggiamento. Tramite l’opzionale Sistema Multifuoco può canalizzare l’aria calda anche in altri ambienti.
www.piazzetta.it
Stufe e camini sono una scelta più sostenibile di altre. L’energia delle biomasse convince sempre di più. Materie organiche vegetali sono in grado di produrre energia con un’emissione di CO2 compensabile in un ciclo continuo e naturale. Utilizzare legna o pellet può essere una buona idea a condizione, però, che la manutenzione di stufe e camini sia eccellente. In caso contrario, un filtro danneggiato o un impianto difettoso possono causare problemi gravi all’ambiente esterno e alla salubrità dell’aria indoor. Prima di tutto, è necessario condurre un’attenta analisi delle metrature e degli spazi interessati, per individuare, meglio se con l’aiuto di un esperto, il sistema più adatto a riscaldare ogni stanza senza sprecare energia. è bene tenere presente che, per assicurare una corretta ossigenazione, il caminetto o la stufa vanno installati in una stanza del volume minimo di 30 metri cubi. Nella scelta del dispositivo con la relativa potenza termica, sono determinanti, oltre alle dimensioni dello spazio, anche il grado di isolamento e la posizione della casa. Fondamentale è, inoltre, valutare la qualità della canna fumaria, in quanto ogni generatore di calore deve smaltire i fumi attraverso il proprio impianto. Questi devono essere scaricati oltre il colmo del tetto per non rischiare di inquinare gli spazi abitati con ritorni di sostanze nocive per la salute. Soluzioni ottimali sono le canne fumarie che attraversano il solaio e raggiungono direttamente il tetto, o i tubi a parete che escono dalla stufa per raggiungere una canna realizzata all’esterno dell’edificio. In queste pagine, qualche consiglio.
di Giorgia Bollati e Antonella Ghio.
Infinity Plus 7 di Ravelli è la stufa a convenzione naturale con top e porta in ghisa e fianchi in vetro. Grazie all’alto rendimento e alle emissioni ridotte, accede all’incentivo conto termico per l’acquisto di stufe a biomassa in sostituzione di impianti di riscaldamento esistenti.
www.ravelligroup.it
Palazzetti presenta il caminetto con il nuovo rivestimento Miramare. Con basamento e pareti realizzate in marmo travertino alabastrino a levigatura opaca, presenta, sulla cappa, bocchette lineari per la diffusione dell’aria calda e illuminazione led.
www.palazzetti.it
Nelle stufe ad accumulo termico Calor di NunnaUuni, distribuite da Paccagnel, la legna brucia in modo pulito e con grandi fiamme. La pietra ollare originale Mammutti, conserva il calore e lo irradia per molte ore. Nella foto a fianco, Calor Rondo.
www.paccagnel.it
La stufa bifacciale Lamu della collezione Pielinen di Tulikivi diventa eccellente elemento divisorio. Con superficie in pietra ollare, è disponibile in tre diverse finiture – classic, nobile e grafia (in foto) – e due diverse altezze. La stufa distrubuita da Eurotrias garantisce, inoltre, un’ottima capacità di riscaldamento.
www.eurotrias.it
Robin M11 di L’Artistico è un camino a pellet frontale dal design minimalistico. La possibilità di canalizzazione dell’aria fino a 5 metri di distanza, attraverso un ventilatore centrifugo laterale gestibile con telecomando, lo rende adatto al riscaldamento di locali di medie o grandi dimensioni.
www.lartistico.com
La compattezza e la profondità ridotta di Luisella, la stufa di La Nordica Extraflame, la rendono adatta per qualsiasi ambiente e installazione. Disponibile in nero opacissimo e bordeaux è dotata di telecomando e cronotermostato settimanale, display led e vano raccolta cenere. www.lanordica-extraflame.com
Stufa a legna di ultima generazione, E129 M Hermetic BCS di Piazzetta, ha consumi contenuti e prestazioni d’efficienza molto elevate. In classe energetica A+, riscalda a convezione naturale e irraggiamento. Tramite l’opzionale Sistema Multifuoco può canalizzare l’aria calda anche in altri ambienti.
www.piazzetta.it
Gemma è la stufa in maiolica con base quadrata e porzione superiore circolare di Stufe Collizzolli, altamente personalizzabile nei decori e nelle tinte. Con zoccolatura in muratura, prevede la predisposizione del giro panca in legno per una comoda, calda seduta.
www.stufecollizzolli.it
Armonia, la stufa ad accumulo di calore di Cerampiù, con un’unica carica di legna rilascia calore nell’ambiente fino a 8 ore. Le speciali piastre in carburo di silicio e materie prime naturali posizionate sotto le mattonelle in maiolica, ne aumentano notevolmente l’accumulo di calore.
www.cerampiu.com
Dinamica Tonda, della collezione Le Dinamiche di La Castellamonte, deve il nome alla figura che la contraddistingue. Certificata secondo le più rigorose normative internazionali, la stufa si arricchisce di forme in cui la scomposizione delle linee guida crea movimento e dinamismo.
www.lacastellamonte.it
🌳 L'Italia diventerà il primo paese d'Europa ad avere un'autostrada totalmente eco-sostenibile: il tratto di 250 chilometri dell'Autostrada A4 Torino-Milano sarà ripavimentato con grafene e plastiche dure riciclate provenienti da oggetti come giocattoli, cassette della frutta e cestini. Questa innovativa opera consentirà di ridurre i consumi energetici di circa il 30% e le emissioni di CO2 di oltre 18mila tonnellate [...]
Leggi l'articolo sul numero di Gennaio - Febbraio 2023 in edicola o sul nostro sito (Link in bio)
Con @iterchimica
#sostenibilità #Innovazione #MadeInItaly #thinkgreen #post
Mako è la stufa a pellet di @mcz_group che associa le più avanzate e tecnologie di funzionamento a un design accattivante, ispirato al gusto minimale nordico.
Pratica da utilizzare grazie anche al braciere autopulente in ghisa, la stufa Mako è dotata della nuova tecnologia di combustione Core che permette un abbattimento del 40% delle emissioni rispetto ai più severi limiti europei, regalando una fiamma spettacolare e un vetro che rimane pulito molto più a lungo.
Scopri di più sul nostro sito (Link in bio)
#Mako #MCZ #sostenibilità #stufaapellet #topbrand
Calore verde. I dispositivi con tecnologia pompa di calore a indice gwp ridotto rispondono ai criteri dell’economia circolare, rispettando e migliorando l’ambiente naturale e domestico. Dotare la propria abitazione o il proprio ufficio di sistemi di riscaldamento più efficienti, che assicurino un risparmio energetico e un ridotto impatto ambientale è una scelta di responsabilità sia finanziaria sia sociale [...]
Leggi l'articolo sul numero di Gennaio - Febbraio 2023 in edicola o sul nostro sito
Foto: pompe di calore monoblocco ModuExpo di @paradigmaitalia
#pompadicalore #economiacircolare #risparmioenergetico #sostenibilità #post
Ospitare i nonni nella propria casa green e dal design unico al confine con la foresta: il sogno di una famiglia della Repubblica Ceca. Al limitare del bosco, in un terreno delineato da un piccolo corso d’acqua e dalla strada di accesso, l’abitazione realizzata dallo studio di architettura Klar offre una visuale suggestiva sulla regione di Moravia-Slesia [...]
Leggi l'articolo sul numero di Gennaio - Febbraio 2023 in edicola o sul nostro sito (Link in bio)
Con @klarchitekti
#architetturasostenibile #caseinlegno #sostenibilità #thinkgreen #post
Architettura propositiva. L’architettura influisce sull’attitudine delle persone. Seguendo questo principio cardine, lo studio danese 3XN ha concepito Schüco One, la nuova struttura dell’HQ Schüco a Bielefeld, in Germania. L’edificio si aggiunge al nuovo Welcome Forum – uno spazio espositivo e di accoglienza per i visitatori della sede – e a tutte le altre aree già rinnovate [...]
Leggi l'articolo sul numero di Gennaio - Febbraio 2023 in edicola o sul nostro sito (Link in bio)
Con @schueco_italia
#architetturasostenibile #ideegreen #sostenibilità #thinkgreen #post
Se il legno fa bene. Il legno non può limitarsi a essere sostenibile per l’ambiente. Deve andare oltre e imparare a essere salutare anche per l’uomo. Fiemme Tremila è l’azienda che per prima ha tradotto un’intuizione in un prodotto, a portata di committente. A certificarlo sono stati i ricercatori indipendenti del Cnr-Invalsa. I prodotti di Fiemme Tremila, azienda specializzata in pavimenti, rivestimenti e arredamenti in legno biocompatibili, non solo non hanno componenti dannose alla salute, ma addirittura “fanno bene” al benessere umano [...]
Leggi l'articolo sul numero di Gennaio - Febbraio 2023 in edicola o sul nostro sito (Link in bio)
Con @fiemmetremila
#legnobiocompatibile #salubrità #legno #thinkgreen #post
Strati di storia antica e nuovi racconti. Il tempo è un’artista che dona vita e carattere. La storia di un edificio e delle maestranze che lo hanno realizzato va valorizzata, creando connessioni che rendono esplicite le stratificazioni di epoche e sensibilità differenti. Con elementi nuovi, sostenibili e rispettosi. Un edificio antico che viene nuovamente abitato, un soffitto che recupera gli splendori di epoche passate, un pavimento che torna a essere calpestato, un muro che vede di nuovo la luce dopo anni passati sotto strati di intonaco [...]
Leggi l'articolo sul numero di Gennaio - Febbraio 2023 in edicola o sul nostro sito (Link in bio)
Foto: progetto di @archiplanstudio
#ristrutturazione #interiordesign #sostenibilità #thinkgreen #post
Il dinamismo della luce. Luce artificiale e ritmo circadiano. Una progettazione illuminotecnica sensibile consente di adattare le fonti luminose indoor alle esigenze biologiche dell’uomo. Componente essenziale nella vita di ogni essere vivente, la luce naturale scandisce le nostre giornate, tra impegni lavorativi e momenti di relax, assumendo molteplici sfumature di calore e intensità nell’arco delle ventiquattro ore. Sfumature e intensità che noi identifichiamo con i gradi Kelvin [...]
Leggi l'articolo sul numero di Gennaio - Febbraio 2023 in edicola o sul nostro sito (Link in bio)
Foto: lampada Megafono di @stilnovoofficial
#risparmioenergetico #lucedinamica #sistemiled #sostenibilità #post
Una casa dove sentirsi bene. A Nova Levante, una villa di vacanza immersa nella natura, che, per scelta di materiali e forme, si mimetizza con l’ambiente. «Casa estiva, casa invernale, casa di montagna, casa di famiglia… Per molti versi, Casa Carezza è un rifugio, un luogo di benessere – affermano gli architetti dello studio Tara di Merano, autori del progetto –. Sfuggire al ritmo della vita quotidiana e dello spazio urbano e andare ‘lassù’, sul Passo di Carezza [...]
Leggi l'articolo sul numero di Gennaio - Febbraio 2023 in edicola o sul nostro sito (Link in bio)
Con @taraarchitects
#progettogreen #materialinaturali #sostenibilità #thinkgreen #post