Si tratta di un’abitazione unifamiliare su un lotto dall’orografia vincolante con un dislivello, dalla quota di ingresso al confine verso la valle, che supera i 7,50 metri. L’esposizione del lotto e le pendenze hanno determinato lo sviluppo dell’edificio in lunghezza, su un unico piano e lo snodo in tre sezioni, diversamente inclinate, rispettose delle quote esistenti del terreno con lievi modificazioni nella parte centrale del lotto. Le tre sezioni si compenetrano variando la propria larghezza: da quella a nord-ovest, che occupa il patio di ingresso, a quella centrale con la cucina, un bagno, una camera e la sala da pranzo, fino alla parte finale a sud-est, dove si trova la camera padronale con il bagno di servizio e il salotto rivolti a valle e verso le alberature.
Una struttura caratteristica
Caratteristica saliente è la divisione della sagoma in due parti uguali, tagliata in corrispondenza del colmo, che coinvolge tutta la lunghezza della casa rilegando verso monte le parti di servizio e a valle un unico ambiente che sintetizza e funge da spazio privato e spazio comune oltre che da volume a “serra”. Le porzioni vetrate collocate a sud-ovest consentono, infatti, di far penetrare calore soprattutto nei mesi invernali più freddi. Nei mesi estivi l’oscuramento è ottenuto da scorrevoli esterni in assi di larice che completano anche la copertura e gli altri prospetti.
Un fienile da abitare
La residenza, la cui struttura e le cui finiture sono interamente realizzate in legnolamellare X-LAM, consuma meno di 10 Kwh/m2a, risultando, quindi, a basso impatto ambientale sia dal punto di vista del consumo energetico che delle immissioni nocive dei prodotti di scarto. L’apporto solare derivante dalle grandi superfici vetrate rivolte a sud è sufficiente al fabbisogno calorico dell’intero edifico che con l’ausilio di un sistema di VMC con recuperatore di calore non necessita di alcun tipo di impianto tradizionale di riscaldamento o raffrescamento. E’ stato installato un serbatoiodi 10 mila litri per la raccolta dell’acqua piovana che verrà utilizzata per irrigare il prato (lasciato a “pascolo”) e per l’acqua sanitaria.
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale
Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici.L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.