Biodinamica in giardino, materia e spirito
Rispettare i ritmi e la fisiologia della natura attraverso una particolare visione filosofica del mondo attenta ai cicli e all’armonia del verde
Uno spazio verde dove i confini tra estetico e produttivo sono eterei, sfumati. Una terra di mezzo in cui alberi da frutto, erbacee perenni e mondo animale convivono in una simbiosi che richiama le relazioni di un superorganismo, materiale e spirituale. Le regole e i valori dell’agricoltura biodinamica si possono applicare bene anche nel giardino ornamentale. È un metodo di coltivazione originale, ispirato agli insegnamenti dei primi del Novecento dell’antroposofo Rudolf Steiner.
Sono tecniche che rispettano la naturalità dei luoghi, dove il giardino è contemporaneamente orto, frutteto e rifugio per insetti e animali (esseri umani compresi). Alla base ci sono pratiche agronomiche consolidate alle quali la biodinamica integra matrici filosofiche. Ma quando si parla di piante è inevitabile tornare con i piedi, anzi con le mani, per terra…
Articolo pubblicato su Casa Naturale di luglio – agosto 2025
Continua a leggere sulla rivista digitale
© Riproduzione riservata.