Una parete verde è sempre una buona idea. Fuori o dentro casa dona un fascino unico all’ambiente.
La possibilità di scelta è ampia, dunque è bene prestare attenzione. Leggiamo i consigli di alcuni esperti, per raggiungere un risultato estetico ottimale.
Un meraviglioso arazzo di natura e serenità
Un giardino verticale dona luce e brillantezza a spazi indoor o outdoor. Apporta anche numerosi benefici alla salute della casa e della persona. «Una parete verde cattura le particelle nocive nell’aria. Soprattutto quando le metrature sono particolarmente ampie. In questi casi, infatti, si registrano importanti riduzioni di sostanze chimiche e di polveri sottili – spiega Luca Rogora, architetto di Green Bricks, azienda specializzata in progettazione e realizzazione di paesaggi e giardini verticali –. Inoltre, un giardino verticale garantisce un ottimo isolamento termico e acustico».
La parete che respira
Si tratta di una struttura stratigrafica, formata da una parete ventilata, che impedisce la creazione di accumuli di umidità dannosi. Questa è abbinata a pannelli che trattengono l’acqua e su cui si applicano le piante vive. «I giardini verticali necessitano di un sistema di fertilizzazione e irrigazione interno che consenta la sopravvivenza delle piante. Per questo motivo, con i miei collaboratori mi sono concentrato sul risparmio di risorse attraverso sensori e sonde che rilevano lo stato dei vegetali. Quando le piante necessitano di acqua, luce o concime, si può intervenire attraverso la regolazione da remoto» prosegue l’architetto.
Uno spazio sempre verde
Quando, invece, la luce non è a portata di foglia, è meglio optare per una parete indoor di verde stabilizzato. Per una pianta viva la luce è fonte di energia. Una pianta stabilizzata, invece, deve essere tenuta lontana dai raggi del sole e da fonti di calore. «Muschi e licheni trattati – racconta Alessia Cossu, Growing Concept Store – sono la base di una composizione in cui si possono inserire piante di vario genere e persino i fiori più resistenti quali rose e ortensie». E la casa diventa così scenario di una fiaba incantata.
Giardini verticali per interni ed esterni
A seguire presentiamo alcune soluzioni di indoor, standard e stabilizzato, e outdoor.
Evergreen
Non solo fiori, ma piante, muschi, licheni. Ars Nova sottopone a un processo di stabilizzazione verde di vario tipo. Inalterabili negli anni, non necessitano di irrigazione e manutenzione. Prodotti esclusivamente per interni, sono consigliati per ambienti asciutti.
Un sottile strato di feltro
Sundar Italia realizza i giardini verticali secondo la pratica francese. Presentano un supporto di feltro di soli 4 centimetri. Le tecnologie utilizzate garantiscono una bassa manutenzione e il facile ripristino delle piante in eventuale sofferenza.
Immutabile
Realizzare una parete verde in casa pronta da montare è possibile. Il lichene stabilizzato di Green Habitat può essere scelto come elegante complemento d'arredo, ma non solo. Aiuta, infatti, a regolarizzare l'umidità interna degli ambienti, riduce l'inquinamento ambientale e acustico.
Estetica naturale
Green Mood propone Ball Moss: porzioni di muschio di diverse forme e dimensioni applicabili sul muro. Naturali, ecologiche e personalizzabili. Si adattano bene agli spazi indoor, indipendentemente dalla configurazione dello spazio.
Sistema autosufficiente
Nel giardino verticale di Naturewall, le piante alloggiano su uno strato di materiale idroretentore. Dunque, sono irrigate e fertilizzate da un sistema automatico e a risparmio idrico. Con Naturewall Clean-Air, inoltre, la parete verde diventa anche un bioregolatore dell'aria indoor.
Orto di design
Paola Lenti ha ideato per Verde Profilo Greenery, contenitori amovibili per piante da giardino o da orto. Una struttura in acciaio verniciato ospita vaschette portapiante. Può anche essere fissata a terra, ottimizzando la suddivisione degli spazi all'aperto.
Barriera verde
Rottensteiner realizza pareti verticali esterne per proteggere dal sole e dalla pioggia battente. Filtrano le polveri sottili e migliorano il microclima. Offrono protezione dalla vista e dal rumore e possono essere combinate con giochi d'acqua.
Natura tra le finestre
Un giardino verticale bifacciale outdoor di 65 mq. Verde Profilo ha impiegato per questo circa 4000 essenze. Prive di substrato, le piante vengono mantenute vive e rigogliose da un sistema in idrocoltura.
Fioriera componibile
Per la realizzazione di pareti di fiori sul balcone, Gardena propone NatureUp! La fioriera, installabile a parete, è composta da blocchi componibili all'infinito. È integrabile con il kit di irrigazione automatica per serbatoi che innaffia le piante senza sprechi d'acqua.
Utilizziamo i cookie per essere sicuri che tu possa avere la migliore esperienza sul nostro sito. Se continui ad utilizzare questo sito noi assumiamo che tu ne sia felice.Ok