Energia di comunità

Una transizione energetica reale non può passare solo dalle iniziative dei singoli, sempre più importanti sono le iniziative di comunità
La centralità delle Comunità Energetiche nella transizione ecologica è emersa anche durante i giorni di fiera. L’evento ha dedicato ampio spazio al tema delle CER, offrendo un’occasione unica di confronto tra istituzioni, aziende, enti locali e cittadini. Proprio a Key, si è fatto il punto su un anno di decreto MASE, analizzando luci e ombre dell’attuazione concreta, e si sono presentati modelli di successo replicabili su scala nazionale.
Proprio in fiera il Ministro dell’Ambiente e della Sicurezza Energetica, Gilberto Pichetto Fratin, ha annunciato modifiche significative al provvedimento sulle Comunità Energetiche Rinnovabili (CER), tra cui l’estensione del contributo a fondo perduto ai comuni fino a 30.000 abitanti e la proroga del termine per la presentazione delle domande al 30 novembre 2025: «Stiamo studiando – ha affermato – un innalzamento della soglia di accesso al contributo a fondo perduto del 40 per cento da 5.000 a 30.000 abitanti».
Articolo pubblicato su Casa Naturale di maggio – giugno 2025
Continua a leggere sulla rivista digitale
Per approfondire leggi anche il dossier
© Riproduzione riservata.