La natura si fa artigiana

di Alessandro Bianco

La natura si fa artigiana

Legno, tufo, rame e ottone. ventilazione naturale, tecnologie attive e passive dialogano in questa casa lontana dal fragore metropolitano

Il sole, il silenzio, gli infiniti campi che si estendono oltre l’orizzonte. Circondarsi di natura è sinonimo di stare bene: ne sono consapevoli gli architetti Andrea e Luca Ponsi dello Studio Ponsi di Firenze, che di case ne hanno progettate tante. Come luogo ideale per costruire la propria casa vacanze, infatti, hanno scelto una lunga distesa verde che si perde a vista d’occhio, immersa tra le colline della Maremma toscana. Il progetto si presenta come un chiaro esempio di architettura che unisce armoniosamente materiali tradizionali e comfort moderno.

La natura si fa artigiana

Situata nei pressi dello storico borgo di Pereta, a Magliano, in provincia di Grosseto, la residenza si sviluppa su tre livelli orizzontali, seguendo l’andamento naturale del terreno per integrarsi al meglio nel paesaggio circostante. Circondata da uliveti e vigneti, la casa si si affaccia, infatti, su un panorama privo di confini, che si estende fino al Monte Argentario e alle isole dell’arcipelago toscano. Al livello inferiore, parzialmente interrato, trovano posto le camere da letto e gli impianti tecnici, schermati da blocchi di tufo locale: un materiale scelto per le sue proprietà isolanti e per il richiamo alle tradizioni costruttive della zona…

Articolo pubblicato su Casa Naturale di luglio – agosto 2025

Continua a leggere sulla rivista digitale

© Riproduzione riservata.

Partner

I più letti