Piccole rivoluzioni domestiche

di Elena Cattaneo

Piccole rivoluzioni domestiche

Ripensare i materiali con cui arrediamo le nostre case è una sfida: se un tempo la plastica era considerata il simbolo dell’usa e getta, oggi la sua versione riciclata si sta affermando come una risorsa preziosa

La plastica riciclata è un materiale che ha compiuto un salto evolutivo notevole negli ultimi anni: grazie a nuove formulazioni e processi di produzione avanzati, offre prestazioni meccaniche, qualità estetica e durabilità paragonabili (a volte anche superiori) a quelle dei polimeri vergini. Questo la rende ideale non solo per di un compromesso, ma di un nuovo paradigma del design, capace di coniugare leggerezza, resistenza e un linguaggio formale contemporaneo.

Piccole rivoluzioni domestiche

Lo confermano Natalia Rota Nodari e Alberto Basaglia, fondatori dello studio di design Basaglia + Rota Nodari (www.basagliarotanodari.com) ai quali abbiamo chiesto quando e con quale spirito oggetti di uso quotidiano, ma anche per arredi destinati a contesti pubblici, dove certificazioni e standard di sicurezza sono imprescindibili. Un aspetto fondamentale è la progettazione: gli arredi in plastica riciclata nascono con un’attenzione particolare alla disassemblabilità, alla possibilità di riciclo a fine vita e alla versatilità d’uso…

Articolo pubblicato su Casa Naturale di novembre – dicembre 2025

Continua a leggere sulla rivista digitale

© Riproduzione riservata.