La lingua del legno
Un’architettura essenziale in cui il rovere bianco fa da contrappunto a quello tinto scuro e diviene traccia narrativa dell’intera composizione
Un’abitazione contemporanea immersa nella foresta, incastonata tra i boschi ai piedi del Monte Saint-Bruno, nella regione della Montérégie in Québec. Progettata dallo studio di interior design Vives St-Laurent, in collaborazione con Ata Architecture, si sviluppa su tre livelli, uno dei quali parzialmente interrato, seguendo con rispetto il declivio naturale del terreno.

Con i suoi 280 metri quadrati, si distingue nel paesaggio costruito locale – dominato da edifici anni Sessanta – grazie a un linguaggio architettonico sobrio, geometrico e profondamente radicato nel contesto. «Il legno ha guidato ogni scelta progettuale – spiegano gli architetti – non solo come materiale di rivestimento, ma come linguaggio compositivo che accompagna gli spazi, ne definisce i ritmi e ne amplifica la relazione con il paesaggio forestale…
Articolo pubblicato su Casa Naturale di settembre 2025
Continua a leggere sulla rivista digitale
© Riproduzione riservata.