A prova di grandine

di Angelica Salerno

A prova di grandine

Il cambiamento climatico sta modificando il modo in cui produciamo e gestiamo energia

In un’epoca segnata da eventi atmosferici sempre più estremi, come grandinate violente, ondate di calore e blackout causati da sovraccarichi di rete, la sicurezza energetica non è più un’opzione, ma una necessità. Il cambiamento climatico sta infatti trasformando fenomeni un tempo eccezionali in realtà sempre più frequenti, mettendo a rischio la continuità dei servizi energetici e la sicurezza delle infrastrutture.

A prova di grandine

In questo scenario, l’adozione di fonti rinnovabili come il fotovoltaico si rivela un’indispensabile strategia di adattamento: integrare un impianto fotovoltaico con sistemi di climatizzazione consente infatti una significativa riduzione dei costi in bolletta, un impatto ambientale più contenuto e, soprattutto, una maggiore indipendenza energetica. Tuttavia, per affrontare le sfide poste da condizioni meteorologiche sempre più instabili, la semplice installazione di pannelli solari non è più sufficiente…

Articolo pubblicato su Casa Naturale di settembre 2025

Continua a leggere sulla rivista digitale

© Riproduzione riservata.