Consociazioni dell’orto

di Gian Marco Mapelli

Consociazioni dell'orto

Armonia vegetale per un raccolto più ricco e sano

Coltivare un orto non è solo questione di semine e raccolti: è osservazione, ascolto e sintonia con la natura. Una delle pratiche più antiche e intelligenti dell’agricoltura sostenibile è la consociazione, ovvero l’abbinamento di specie vegetali che si aiutano a vicenda. Anche in pochi metri quadrati o in cassette sul balcone, consociare le piante può migliorare la salute dell’orto, aumentarne la produttività e ridurre l’uso di pesticidi o fertilizzanti.

Consociazioni dell'orto

In natura le piante non crescono mai isolate: convivono, si influenzano, si proteggono. L’orto può imitare questi equilibri. Alcune piante, come le aromatiche, emettono profumi che allontanano i parassiti o ne confondono l’olfatto; altre attirano insetti utili che predano quelli dannosi. I legumi arricchiscono il terreno di azoto, rendendolo più fertile per le colture vicine. Colture alte e basse combinate permettono di sfruttare meglio lo spazio e di proteggere il terreno dal sole diretto, mantenendolo più fresco e umido…

Articolo pubblicato su Casa Naturale di luglio – agosto 2025

Continua a leggere sulla rivista digitale

© Riproduzione riservata.