Progettare il rischio

di Rita Berto

Progettare il rischio

Il Biophilic Design aiuta a progettare spazi che sostengano un bisogno fondamentale dell’essere umano: quello di esplorare, scoprire e provare emozioni

Cosa spinge una persona a lanciarsi con il bungee jumping, a scalare una parete rocciosa o a farsi una foto in un punto spettacolare ma pericoloso per la sua incolumità? Dipende dal livello di emozioni che si cerca in un ambiente. Quando si descrive un un luogo si fornisce spesso un profilo delle sue qualità affettive prima di quelle fisiche. Si usano espressioni come un posto deprimente, vivo, tranquillo, ossia si utilizzano aggettivi riconducibili alle emozioni che quel luogo suscita e che sono legate al livello di stimolazione che offre.

Progettare il rischio
Las Vegas, USA – May 7, 2014: Mastro’s Ocean Club elevated restaurant in city center in Nevada

Al di là della preferenza per un ambiente dettata da uno stato d’animo contingente – quando si è felici si preferiscono spazi più stimolanti rispetto a quando si è tristi – o da necessità del momento – se si deve svolgere un compito difficile si preferisce un ambiente tranquillo –, alcuni tratti della personalità hanno bisogno di ambienti di un certo tipo per potersi manifestare…

Articolo pubblicato su Casa Naturale di maggio – giugno 2025

Continua a leggere sulla rivista digitale

© Riproduzione riservata.