Torna Orticola, la mostra a Milano di fiori, frutti, piante insolite e rare. Dal 17 al 19 maggio presso i Giardini Pubblici Indro Montanelli sarà possibile assitere alla XXIV edizione della rassegna dedicata al florovivaismo nazionale e internazionale. Un weekend nel verde Spazio al verde. Il prossimo weekend tornerà Orticola a dare respiro a Milano. La manifestazione è nata nel …
Leggi tutto »Vivere Green
Al riparo dal sole ma non dalla luce
Case fresche e ambienti aperti ma riparati. La luce del sole può essere schermata grazie alle diverse tipologie di protezioni solari, interne ed esterne. Per poterne godere al meglio, senza limitazioni e senza surriscaldare gli ambienti. Godere della luce In ogni parte della casa, a seconda dell’esposizione e dell’ora del giorno, può essere necessario schermare i raggi solari. Per riparare …
Leggi tutto »Olanda: il rifugio di design per uccelli migratori progettato da Thomas Rau
In totale armonia con la natura circostante, di cui imita forme e funzioni. Costruito in materiali locali e completamente riciclabile. Si chiama Tij il rifugio per uccelli progettato da Thomas Rau per una riserva fluviale in Olanda. In occasione della Giornata mondiale degli uccelli migratori, che si celebra quest’anno l’11 maggio, ecco le bellissime immagini della struttura. Un uovo gigante …
Leggi tutto »Come acquistare un parquet certificato sostenibile?
È importante ricordarsi che cosa significano le certificazioni, soprattutto quando si sceglie un materiale proveniente da boschi sostenibili. Un lavoro fatto di attenzione e cura che si sta diffondendo e a cui si affidano sempre più aziende e clienti. Certificazioni e qualità Decidere di acquistare un parquet certificato sostenibile vuol dire fare una scelta ben precisa. Si rende parte della …
Leggi tutto »Wiseair: vasi intelligenti per mappare lo smog in città
Conoscere in tempo reale i dati sull’inquinamento atmosferico in città, semplicemente innaffiando una pianta. È l’obiettivo della giovane startup Wiseair, che ha ideato un sistema di vasi intelligenti per mappare l’aria e lo smog urbani. Dal Politecnico al davanzale: i vasi intelligenti di Wiseair L’idea dei vasi intelligenti è nata in ambito universitario, da un gruppo di studenti e giovani …
Leggi tutto »In Ghana, la più grande discarica di rifiuti elettronici
Il luogo dove i bit vanno a morire non è certo un colorato aldilà cyber-nerd. È un inferno in Terra e si trova in Africa, precisamente in Ghana. Ha un nome che suona come una maledizione per chi ci vive e ci lavora (e spesso, nel giro di pochi anni, ci muore): Agbogbloshie. Questo luogo, alle porte di Accra, è …
Leggi tutto »A Milano la Scuola dei Quartieri insegna a progettare la città
Cittadinanza attiva, progettazione partecipata, formazione e impresa. Sono le parole d’ordine del progetto “La Scuola dei Quartieri – Sono i cittadini che fanno la città”, voluto dall’Assessorato al Lavoro di Milano. Presentata lo scorso mese, la Scuola dei Quartieri si propone di aiutare concretamente gli stessi cittadini a far crescere e migliorare i luoghi in cui vivono. Una Scuola dei …
Leggi tutto »Riscaldamento biogenetico: la tecnologia che funziona come i raggi del sole
Il sistema trae vantaggio dalle potenzialità dei raggi infrarossi e rappresenta un’alternativa per un abitare più sostenibile. A scaldarsi non è l’aria in un ambiente, ma sono i singoli elementi, irraggiati dalle onde biogenetiche. Fra le realtà attive sul mercato, Olmar ha presentato al Fuorisalone di Milano i suoi sistemi abbinati a nuove tecnologie per la purificazione dell’aria. L’innovazione parte …
Leggi tutto »AperitifVintage: naturale, sostenibile e di tendenza
Un aperitivo in movimento, vintage e naturale. È l’offerta di una sommelier professionista milanese, che porta in giro il vino di qualità con il suo pulmino anni Settanta. Con attenzione alla filosofia, alle eccellenze e alla natura. Fra vintage e modernità Gustav pensa alla strada, Silvia alla qualità delle scelte enogastronomiche. È la coppia di AperitifVintage, il servizio di aperitivo …
Leggi tutto »Gaia: la casa stampata in 3D con materiali derivati dal riso
Dall’incontro tra due aziende italiane, WASP e RiceHouse, nasce Gaia. Una casa di ultima generazione stampata in 3D con materiali di scarto della filiera produttiva del riso. Una nuova frontiera della bioedilizia: che all’estero (ad esempio, in Olanda) è già realtà. Scopriamo Gaia Ritorno al passato e sguardo verso il futuro, scarto e innovazione, prodotti naturali e tecnologia di ultima …
Leggi tutto »